GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] corredata dall'aggiunta ai suoi tre libri di un quarto redatto da Giuseppe Marotti (riprodotto anastaticamente quest questa non favorisce alla lunga il G. eisuoifratelli. Guglielmo può mobilitare i cervelli dei migliori giuristi, può reggere ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] tra fratellie sorelle. Dopo gli studi ginnasiali a Castelfranco lotta contro il modernismo eisuoi epigoni; esso si può isuoi vari tentativi per evitarla non ottennero alcun successo, neppure con l’Austria, per il cui imperatore, Francesco Giuseppe ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppee della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] e coltivare utili relazioni con Roma: con ifratelli del papa, il cardinale Pietro e il senatore Abondio Rezzonico eeisuoi incoraggiamenti per questa iniziativa.
Nel corso del 1768 l'attività dei D. e Vienna per incontrare Giuseppe II (1782) ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] iscrisse giovanissimo all'Associazione cattolica S. Stanislao, partecipando alle attività religiose e culturali, ed ebbe presto modo di conoscere p. A. Gemelli eisuoi collaboratori. Conseguita la maturità (1927), s'iscrisse alla facoltà di lettere ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] che venne intitolata a S. Maria del Ponte e S. Giuseppe. Don Luigi pensava probabilmente, una volta lasciate le carcere romano, che don Luigi aveva consumato per amare tanti suoifratelli. I funerali, celebrati in S. Giovanni in Laterano il 15 ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] che ne seguì terminò solo con l'accordo stipulato, nell'agosto 1580, da Martín de Leyva, a nome della figlia, e da Enea Pio di Savoia, tutore di Marco e dei suoifratelli. In base a esso l'eredità di Virginia veniva attribuita per 5 parti alla L ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] cardinale Giuseppe Spinelli, strenuo difensore delle immunità ecclesiastiche, che lo spronò a coltivare isuoi studi eruditi e per collezione di antichità dei fratelli Nani di Venezia e gettava le basi metodologiche per suoi studi sulle epigrafi che ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] a Lucca il primo volume di quella che egli eisuoi estimatori consideravano la più importante delle sue opere: Della istoria e della indole di ogni filosofia. Completata in sette volumi (il secondo e il terzo pubblicati nel 1767, il quarto nel 1768 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] ; con i genitori, Simone di Marco (1343-1435/38) e Margherita (1362-1433/42), ed ifratelli, ser Giovanni, notaio (1394-1446/51) e Luca, scultore osservanza robbiana realizzata dal D. o con suoi modelli, troviamo figure assai moderne, forse del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] 1621 e fu inumato in S. Maria sopra Minerva, nella cappella di famiglia presso il sepolcro del padre. Al fratello lasciò tutti isuoi del palazzo di Bassano di Sutri, acquistato da Giuseppe Giustiniani nel 1595, per destinarlo al figlio Vincenzo. ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...