GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] italiana della principessa Maria Adelaide, primogenita delre Luigi XV, abbandonò la Comédie Italienne scene italiane del Novecento, Milano 1993; P. Ruffilli, Vita, amori e meraviglie del signor C. G., Milano 1993; A. Scannapieco, Giuseppe Bettinelli ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] con molta misura, nelle terzine All'illustrissimo signor avvocato Giuseppe Alcaini. La polemica mise a rumore l'intero ambiente fuoco nelle ravvicinate e complesse fasi di stesura del Corvo e delRe cervo, rappresentati nell'ottobre 1761 e nel gennaio ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Sebastiano (Bastiano; pseud. Domenico Lalli)
**
Nacque a Napoli il 27 marzo 1679 da Michele e Caterina Amendola, ma a undici mesi fu adottato da F. Caracciolo, secondogenito del duca di Martina, [...] il B. si fece chiamare Domenico Lalli e il d'Astorga Giuseppedel Chiaro. Da Venezia, dove entrarono in rapporti con Apostolo Zeno, i alla cortesia dell'amico, rivedendo le Vite de' Re di Napoli raccolte succintamente con ogni accuratezza e distese ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] (nel quale sono accolti, tra l'altro, il racconto La rassegna e le due prose In montibus sacris e Il viaggio delre morto); Novelle, Firenze 1913; Un minuetto - Storia di Natale Lysback, Napoli 1918.
Per la saggistica e i libri di storia, viaggio ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] , Il paggio Fernando (da La partita a scacchi di Giuseppe Giacosa), Amleto (su dei versi di Libero Bovio scritti . Il 19 giugno 1936 fu insignito, per motu proprio delre, della commenda dell’Ordine mauriziano. Fu l’ultimo riconoscimento. ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] insieme omogeneo di rime encomiastiche composte in occasione della guerra delre Cattolico contro i Turchi (si vedano i sonetti XVI- la morte del F., nel 1745, uscì un nuovo volume contenente quarantatré capitoli, a cura di Giuseppe Maria Brocchi, ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] questo caso, forse a causa di un'eccessiva sensibilità da parte delre, egli non riuscì con comica sagacia a rovesciare a suo alla Biblioteca Trivulziana, a cura di Giulio M. Giuseppe Savinio Migliavacca di Novara, e infine quella che viene ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI
Roberta Ascarelli
Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] Giuseppe, costretto a barcamenarsi nella mutata situazione politica e a controbattere alle critiche che venivano dagli ambienti liberali.
Nel maggio del grazie all'involontario intervento delre che assistette, la sera del 13 maggio, alla ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] carattere estroverso che interpretò in Roma ore 11 di Giuseppe De Santis, basato su un fatto di cronaca, 1971: Equinozio di M. Ponzi; 1982: Ehrengard di E. Greco; 1990: La puttana delre (La putain du roi) di A. Corti.
Fonti e Bibl.: D. Danton, L. ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] e politico de’ governi de’ viceré del Regno di Napoli dal tempo delre Ferdinando il Cattolico fin’all’anno 1683, 1° dicembre 1699); Archivio di Stato di Napoli, Notai del XVII secolo, 531, Giuseppe Cerbino, 19, cc. 539v-542r: Societas inter Franc.um ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...