Riso amaro
Federica Villa
(Italia 1949, bianco e nero, 108m); regia: GiuseppeDeSantis; produzione: Dino De Laurentiis per Lux Film; soggetto: GiuseppeDeSantis, Carlo Lizzani, Gianni Puccini; sceneggiatura: [...] più popolare. Da una parte il mondo della cultura alta, quella che ha innervato il neorealismo, nei nomi di GiuseppeDeSantis, Gianni Puccini e Carlo Lizzani, tutti provenienti dall'esperienza critica della rivista "Cinema"; dall'altra quello della ...
Leggi Tutto
Ossessione
Giorgio Gosetti
(Italia 1942, 1943, bianco e nero, 135m); regia: Luchino Visconti; produzione: Libero Solaroli per ICI; soggetto: ispirato al romanzo The Postman Always Rings Twice di James [...] storicista che segnerà la sua maturità fin dagli anni Sessanta. L'influenza di due 'compagni d'avventura' come GiuseppeDeSantis e Antonio Pietrangeli (presenti in sceneggiatura e poi sul set, il primo come regista della seconda unità) si avverte ...
Leggi Tutto
Senza pietà
Riccardo Ventrella
(Italia 1948, bianco e nero, 95m); regia: Alberto Lattuada; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: Tullio Pinelli, Federico Fellini da un'idea di Ettore M. Margadonna; [...] uniscono all'attenzione per i dati formali una cultura filmica che guarda agli Stati Uniti come alla Francia: su tutti, GiuseppeDeSantis e Alberto Lattuada. Già in Il bandito (1946) Lattuada aveva posto l'accento sull'ineluttabilità del destino che ...
Leggi Tutto
Quattro passi tra le nuvole
Claudio G. Fava
(Italia 1942, bianco e nero, 94m); regia: Alessandro Blasetti; produzione: Giuseppe Amato per Cines; soggetto: Cesare Zavattini, Piero Tellini; sceneggiatura: [...] Aldo De Benedetti, Cesare Zavattini, Alessandro Blasetti, Giuseppe Amato, Piero Tellini; Calcagno, Marina, Carmela, eccetera, in "Film", n. 1, 2 gennaio 1943.
G. DeSantis, Quattro passi fra le nuvole, in "Cinema", n. 157, 10 gennaio 1943.
R. ...
Leggi Tutto
Senso
Giorgio Gosetti
(Italia 1954, colore, 117m); regia: Luchino Visconti; produzione: Renato Gualino per Lux; soggetto: dall'omonimo racconto di Camillo Boito; sceneggiatura: Suso Cecchi d'Amico, [...] (e non accreditate nei titoli) del Trovatore di Giuseppe Verdi, eseguite nella cornice originale della Fenice di
"Cinema", n. 136, 25 giugno 1954 (con interventi di F.M. DeSantis, F. Zeffirelli et al.
E. Bruno, Senso, in "Filmcritica", n. ...
Leggi Tutto