A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] boss di Cosa Nostra – in particolare si segnalano Stragisti. Da Giuseppe Graviano a Matteo Messina Denaro, uomini e donne delle bombe di per la patria. Dal Generale Dalla Chiesa ai parlamentari Terranova e La Torre, passando per il commissario di ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] costruzioni dell’uomo o elementi naturali del territorio: da un lato Castello, Chiesa, Stazione, Fontana, Municipio, Torre, Molino, Cimitero, ecc.; dall’altro Belvedere, Boschi, Campi, Fiume, Orti, Prato, Rocca, Pozzo, Vigne, ecc. Ma vediamo in breve ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] ‘la dimora del Sultano’; Mezzojuso, da manzil yusuf ‘il casale di Giuseppe’; Calascibetta, da qal’a(t) ‘castello’, ‘cittadella’ e forse ) Gotto che vi edificò una torre e vi scavò un pozzo; Ribera, dalla nobildonna Maria Afan de Ribera.Appartengono ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] altro scrittore, Ippolito Nievo, seguito dall’udinese Pietro Zorutti e quindi da tra i primi 5; di Don Minzoni e di Giuseppe Di Vittorio, esclusivamente qui tra i primi 15; come pure di Orti, Stazione, Torre, Belvedere e Fontana.Notevole risulta, in ...
Leggi Tutto
Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] secondo, ai contributi dedicati a Carlo Grato Zanella e a Giuseppe Sommariva. Recupero altrettanto eccezionale è quello del parlà ’d saggi, usciti tra il 1976 e il 2022, anticipati dalla Premessa di Simone Albonico, docente all’Università di Losanna, ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] faa par el Ciell’ha d’ess sbranaa da on lôff? povera donna!Mì ingannaa dalla nocc sont staa el pù lest a sassinatt, e i fier faraan el rest ( tassiano «passa pur questo petto».Balestrieri, accanto a Giuseppe Parini e Carl’Antonio Tanzi – quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] Schicchi, da Il tabarro, in un solo atto, su libretto di Giuseppe Adami, e da Suor Angelica, opera lirica in un solo atto. Buoso «si scorge la torre di Arnolfo». Il riferimento è alla torre che fu, appunto, progettata dall’architetto Arnolfo di Cambio ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] il Tedesco il Baedeker», tradotto dall’Edinburgh Review [luglio 1869] di T.G.F. [= teologo Giuseppe Farinetti], per il Bollettino del Fazio, Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia4.2 Jacopo Torre, Dedicato a… Zoonimi propri. Animali (quasi) per ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] Maria di Nazareth. Dall’altro lato, nelle Nuova (Ancona), S. Maria Rezzonico (Como), Torre di S. Maria (Sondrio), Villa S. Maria e S. Rocco 44, S. Croce 38, S. Biagio S. Donato e S. Giuseppe 34, S. Felice 33, S. Agata e S. Bernardo 31, S. Caterina 29, ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] völ mettar la testa.Non digo minga i büs dalli murai,ma digo quelli ch’è sota li patài. con uso osceno nei sonetti di Giuseppe Gioachino Belli) e i bartolomei a… Uno scavo nella mineralogia4.2 Jacopo Torre, Dedicato a… Zoonimi propri. Animali (quasi ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...
Giornalista italiano (Padova 1885 - Città del Vaticano 1967). Si dedicò fin da giovane al giornalismo e al riordinamento delle organizzazioni cattoliche in Italia: fu infatti fondatore e poi direttore del quotidiano La Libertà di Firenze (1910),...
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio NATALI
Stefano LA COLLA
Telesio...