Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] oltre il 56%. Ecco il dettaglio: i già citati Castiglione del Genovesi per Antonio Genovesi, filosofo ed economista e Terranuova a Bosisio-Lc ora Bosisio Parini in omaggio al poeta Giuseppe (1929); a Castelnuovo d’Asti trasformato in Castelnuovo Don ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] , radice latina e suffisso germanico). In Abruzzo si nota Castiglione Messer Raimondo-Te, omaggio a Raimondo Caldora, di cui ’ Misilmeri ‘casale dell’emiro’ e Mezzoiuso ‘il casale di Giuseppe’; da rihal/rah(a)l, con significato analogo, Ragalbuto, ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] et canonum sacrosancti oecumenici… concilii Tridentini.Giuseppe Manitta – cinquecentista e novecentista; poeta ., Mihai Eminescu e la «Letteratura italiana». Ricezione e confronti, Castiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2017.Id., Giacomo ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] 11); Esaù salutò suo fratello con un bacio (Genesi 45:15) e Giuseppe suo padre dopo la sua morte (Genesi 50:1); mentre Aronne salutò da Viterbo, fino a Giordano Bruno e Baldassarre Castiglione. Michael Fishbane, professore di studi ebraici all’ ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] Trovato, Vittorio Coletti e Marina Castiglione). Lo ricorda molto bene la stessa Castiglione nella sua densa Prefazione al volume annovera le esperienze letterarie di Vincenzo Consolo e Giuseppe Bonaviri, Gesualdo Bufalino, Andrea Camilleri e Silvana ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] da luterano, si legge già nella risposta di Baldassare Castiglione ad Alfonso Valdes, composta nel settembre 1528; cfr. pp. 97-103.Martini Ferdinando, Note alle Memorie inedite di Giuseppe Giusti (1845-49), [«pubblicate per la prima volta con proemio ...
Leggi Tutto
Pittore (Milano 1688 - Pechino 1766), gesuita. A Pechino (dal 1715) fu pittore di corte, particolarmente apprezzato dall'imperatore Qianlong. In Cina è conosciuto sotto il nome di Lang Shining.
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...