CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] . 3-40; R. Orecchia, Premesse allo studio di G. C., in Studium, LXIII (1967), pp. 241-246; S. Cotta, introd. a G. Capograssi, Incertezze sull'individuo, Milano 1969, pp. V-XVI; P. Piovani, Premessa a G. C., "Prassi che si rovescia?", in Riv.di studi ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] storicistico probabilmente dall’idealismo cattolico di Widar Cesarini Sforza e di Felice Battaglia, più che dalla lezione di GiuseppeCapograssi (R. Moro, 1983), che pure per altri versi gli era omogenea (Moro avrebbe contribuito alla stesura del ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] a frequentare l’Istituto di diritto costituzionale italiano e comparato di Roma, sotto la guida di Carlo Esposito e GiuseppeCapograssi, suo maestro, con il quale costruì un rapporto di assidua frequentazione culturale e spirituale.
Il 31 gennaio ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] proprio da Capitini). Passato nel 1942 alla cattedra di filosofia del diritto dell’Università di Padova come successore di GiuseppeCapograssi, partecipò nell’ottobre di quell’anno a Treviso alla riunione di fondazione del Partito d’Azione veneto. In ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] a Macerata (decreto del 30 dicembre 1933, con effetto dal 1° gennaio 1934), vi insegnò tre anni e poté incontrare GiuseppeCapograssi, con il quale instaurò un rapporto di profondo e proficuo confronto, che incise nell’animo di Satta anche dopo la ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] egli mantenne sempre nei confronti degli allievi, fra i quali fecero spicco alcuni come Guido Gonella e GiuseppeCapograssi, entrambi dotati di forte personalità e di risolute convinzioni politiche di ispirazione antifascista, ed entrambi cattolici ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] a Napoli per gli studi liceali e universitari. Frequentò la facoltà di giurisprudenza formandosi alla scuola di GiuseppeCapograssi, filosofo del diritto, giudice costituzionale e fondatore dell’Unione giuristi cattolici italiani. Laureatosi nel 1946 ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] romano e di diritto romano nell'Università di Camerino. Cominciò in quegli anni la lunga frequentazione con GiuseppeCapograssi, filosofo del diritto di orientamento cattolico e di acuta sensibilità per la storia giuridica, allora professore e ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] . Alcuni incontri tra personalità di diverso orientamento politico (come GiuseppeCapograssi, Ludovico Montini, Pietro Campilli, Roberto Ago, Bruno Visentini, Guido Carli, Giuseppe Mira, Vittorino Veronese e Francesco Giordani) furono dedicati a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, XIV, Torino 1979, ad ind.; G. Bolino, "Papa I. VII" di GiuseppeCapograssi, in Bull. della Deputazione abruzzese di storia patria, LXX (1980), pp. 487-510; G. Gualdo, "Litterae ante coronationem" agli inizi ...
Leggi Tutto