PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] gli Stati pontifici: i Borbone si rifugiarono in Sicilia e il Regno di Napoli fu sottoposto al governo di GiuseppeBonaparte, poi del maresciallo Murat, cognato dell’imperatore; le due enclave pontificie nel Regno furono sottratte al papa. Il porto ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] ad alcuni memoriali che scrisse tra il 1806 e il 1808, in qualità di membro del Consiglio di Stato istituito da GiuseppeBonaparte. Contro Roederer, Girardin e Miot difese la clausura monacale e la vita comune dei religiosi, come tipi di presenza ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] dei disegni delle monete magnogreche della collezione di F. Carelli acquistata per la Bibl. reale di Napoli da GiuseppeBonaparte, ma successivamente dispersa, con la descrizione del Carelli stesso e le annotazioni dell'Avellino. Il C. aveva ordinato ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] apr. 1805, guidati da Angiolini. Fu un’esperienza ancora più breve di quella napoletana, perché l’arrivo di GiuseppeBonaparte nel febbraio 1806 mise fine di nuovo all’esperienza gesuita nel Sud Italia. Nonostante Pignatelli avesse firmato a giugno ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] quest’ultima, ma pose le premesse della stessa ricostituzione del potere temporale nella prima Restaurazione.
Nel luglio 1797 GiuseppeBonaparte giungeva a Roma in qualità di ambasciatore e raccoglieva intorno a sé la ristretta, ma attiva parte dei ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] la Repubblica.
Dopo l'assassinio del generale L. Duphot (28 dic. 1797), quando il rappresentante francese a Roma, GiuseppeBonaparte, gli scrisse una lettera pregandolo di "portarsi da lui, perché non era sicuro nel suo palazzo, e veniva offeso ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] , preferì stabilirsi a Roma. Quando nel febbraio del 1806 i Francesi entrarono in Napoli, fu immediatamente invitato da GiuseppeBonaparte a riprendere il suo posto alla guida della diocesi di Lettere. Nominato vicario di Napoli il 19 giugno 1806 ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] del nuovo governo, fu chiamato a far parte dell'Istituto d'incoraggiamento. Quindi nel quadro del progetto di GiuseppeBonaparte teso a migliorare le condizioni del paesaggio agrario e a promuovere un rafficale miglioramento dell'agricoltura, il F ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] lo scelse come rettore del Seminario Urbano; nello stesso anno i due prelati furono insieme nella commissione nominata da GiuseppeBonaparte per vigilare sulla composizione e la scelta dei libri scolastici elementari e medi da adoperarsi in tutte le ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] da Napoli di Ferdinando IV nel 1805, il C. poté rientrare in patria; gradito ai due sovrani napoleonidi, GiuseppeBonaparte e Gioacchino Murat, nel decennio della dominazione francese a Napoli, per le sue idee politiche che garantivano una proficua ...
Leggi Tutto
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...