• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [13]
Cinema [10]
Musica [7]
Biografie [5]
Film [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]
Aspetti tecnici [1]
Mestieri e professioni [1]
Temi generali [1]

BECCE, Giuseppe

Enciclopedia del Cinema (2003)

Becce, Giuseppe Lorenzo Dorelli Compositore e direttore d'orchestra, naturalizzato tedesco, nato a Lonigo (Vicenza) il 3 febbraio 1877 e morto a Berlino Ovest il 5 ottobre 1973. Pioniere della musica [...] , Film music, London 1936, pp. 239-43; E. Simeon, La nascita di una drammaturgia della musica per film: il ruolo di Giuseppe Becce, in "Musica/realtà", 1987, 24, pp. 103-19; E. Simeon, Manuale di storia della musica nel cinema, Milano 1995, passim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – GEORG WILHELM PABST – ALESSANDRO BLASETTI – GENNARO RIGHELLI – LENI RIEFENSTAHL

COLONNA SONORA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colonna sonora Ermanno Comuzio Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] , con il titolo Kinothek (abbreviazione di Kinobibliothek) e ne fu autore l'italiano (operante in Germania) Giuseppe Becce. Insieme a Hans Erdmann, Becce fu autore anche di un trattato apparso nel 1927 e intitolato Allgemeines Handbuch der Film-Musik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ASPETTI TECNICI
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – RAINER WERNER FASSBINDER – RALPH VAUGHAN WILLIAMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA SONORA (2)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musica Sergio Miceli Il rapporto tra musica e cinema Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] a ciascun rullo e distribuite assieme alla pellicola. Quegli stessi responsabili (fra i quali Ernö Rapée in America, Giuseppe Becce in Europa) avrebbero prodotto in modo autonomo un'ampia e fortunata letteratura musicale di repertori e di manuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – DIRETTORI D'ORCHESTRA – PIER PAOLO PASOLINI – ILDEBRANDO PIZZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

COMPOSITORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Compositore Sergio Miceli Compositori e cinema Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] , con riferimenti molto dettagliati alla partitura. In Europa il pioniere di questa concezione compilativo-compositiva fu Giuseppe Becce, a cui si deve un'imponente Kinothek (abbreviazione di Kinobibliothek) pubblicata in Germania a partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – SECONDA GUERRA MONDIALE

Extáse

Enciclopedia del Cinema (2004)

Extáse Francesco Pitassio (Cecoslovacchia 1932, 1933, Estasi, bianco e nero, 83m); regia: Gustav Machatý; produzione: Moriz Grunhut; soggetto: Vítězslav Nezval; sceneggiatura: František Horký, Gustav [...] nel differente contesto del sonoro: di qui, la peculiare costruzione del testo, sovrastato da una colonna sonora firmata da Giuseppe Becce, compositore attivo e celebre nella cinematografia tedesca sin dall'epoca del muto. Extáse è del tutto privo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: VÍTĚZSLAV NEZVAL – KAMMERSPIELFILM – FRANTIŠEK HALAS – CECOSLOVACCHIA – GIUSEPPE BECCE

TRENKER, Luis

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trenker, Luis Simonetta Paoluzzi Regista e attore cinematografico austriaco, nato a St. Ulrich (Tirolo, poi Ortisei, Alto Adige) il 4 ottobre 1892 e morto a Bolzano il 12 aprile 1990. Grande amante [...] di opere documentarie, spesso riguardanti le Dolomiti. Collaboratore di quasi tutti i suoi film fu il compositore Giuseppe Becce, che contribuì a sottolineare le atmosfere suggestive della natura più impervia cercate da Trenker. A partire dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PIER PAOLO PASOLINI – CAPITANO DI VENTURA – NUNZIO MALASOMMA – CURTIS BERNHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENKER, Luis (1)
Mostra Tutti

Das Cabinet des Dr. Caligari

Enciclopedia del Cinema (2004)

Das Cabinet des Dr. Caligari Paolo Bertetto (Germania 1919, 1920, Dott. Calligari o Il gabinetto del dottor Caligari, colorato, 80m a 17 fps); regia: Robert Wiene; produzione: Erich Pommer, Rudolf Meinert [...] mostra un'espressione dura ed enigmatica, che ricorda in parte quella di Caligari, mentre la musica di accompagnamento, composta da Giuseppe Becce, propone ancora il tema della morte. Francis è preda di un'ossessione folle o nel suo racconto c'è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GIUSEPPE BECCE – WERNER KRAUSS – ROBERT WIENE – CONRAD VEIDT – ERICH POMMER

ERDMANN, Hans

Enciclopedia del Cinema (2003)

Erdmann, Hans (propr. Hans Erdmann Thimotheus Guckel) Ermanno Comuzio Compositore e musicologo tedesco, nato a Breslau il 7 novembre 1887 e morto a Berlino il 21 novembre 1942. Alla musica per il cinema [...] si sarebbero incamminati i compositori delle generazioni successive, anche i più affermati, nell'esercizio della loro professione. Con Giuseppe Becce (e con la collab. di Ludwig Brav) pubblicò nel 1927 l'Allgemeines Handbuch der Film-Musik, trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Der letzte Mann

Enciclopedia del Cinema (2004)

Der letzte Mann Hubert Niogret (Germania 1924, L'ultima risata o L'ultimo uomo, bianco e nero, 90m a 20 pfs); regia: Friedrich Wilhelm Murnau; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Carl Mayer; [...] fotografia: Karl Freund; scenografia: Edgar G. Ulmer, Robert Herlth, Walter Röhrig; musica: Giuseppe Becce. Il portiere dell'Hotel Atlantic di Berlino è un uomo dall'aspetto imponente che regna sul piccolo mondo dei fattorini e dei cocchieri. Visto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

RAPÉE, Ernö

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rapée, Ernö Paolo Patrizi Compositore e direttore d'orchestra ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 4 giugno 1891 e morto a New York il 26 giugno 1945. Come altri compositori della [...] che ebbe larghissima diffusione negli Stati Uniti, in cui, sulla falsariga della Kinothek compilata a Berlino da Giuseppe Becce, proponeva più di duecento brani per organo o pianoforte, divisi in cinquantadue categorie (dai ballabili, alle scene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
Attenzionato
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali