PIACENZA, GiuseppeBattista
Elena Dellapiana
PIACENZA, GiuseppeBattista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] regina Maria Teresa d’Austria al secondo piano, dove si impiegarono ancora gli sforzi di Giuseppe Maria Bonzanigo per gli arredi fissi e mobili e dove Piacenza fu il regista della disposizione degli arazzi di Fiandra e dei decori di plafoni, cornici ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] in L’Armeria Reale nella Galleria Beaumont, a cura di P. Venturoli, Torino 2008, pp. 103-138; P. Cornaglia, GiuseppeBattistaPiacenza e Carlo Randoni: i Reali Palazzi fra Torino e Genova (1773-1831), Torino 2012; J. Ebeling, Eugenio di Beauharnais a ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] di Ginevra. Il ruolo di Robilant, che agì insieme ad altri ‘servitori dello Stato’, come Francesco Garella, GiuseppeBattistaPiacenza, Vincenzo Manera, oltre a tecnici e maestranze perlopiù piemontesi, fu sia di progettista urbano, con la revisione ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] 1975); Del Mondo nuovo […] Venti primi canti, In Piacenza 1617; Il Mondo nuovo […] Diviso in trentaquattro canti, , Torino 1997, pp. 223-277; G. Rizzo, Lettere di GiuseppeBattista al padre Angelico Aprosio, in Studi secenteschi, XXXVIII (1997), pp. ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] e nel collegio di S. Frediano a Pisa.
L'anno seguente (1710) il G. si trasferì a Piacenza con la famiglia - la moglie e i due figli Giovanni Battista e Giuseppe - prima nella parrocchia di S. Antonino, fino al 1715, e poi in quella di S. Martino in ...
Leggi Tutto
MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...] rapporti con GiuseppeBattista, capofila della scuola poetica napoletana postmariniana, con Giuseppe Artale, Giovanni 1658-60), poi a Piacenza (1661) e, infine, a Napoli. Nella versione preparata per la stampa di Piacenza, concomitante con lo scambio ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] (Cesare Lucchesini a Moreni, Lucca 1822); 2230 (Giovanni BattistaPiacenza a Moreni, Torino 1817); 2231 (Pietro Zani a Moreni dell’ed. 1819); L. Ariotti, Lettere inedite di D.M. a Giuseppe Vernazza, in Studi piemontesi, XXI (1992), pp. 479-484; L. ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] negli ambienti poetici del tempo era vieppiù cresciuta: GiuseppeBattista gli aveva indirizzato alcuni sonetti, ricevendone anche risposte anche come prosatore. Un suo volume di Prose (Piacenza 1665) comprende un’agiografia di s. Barbara (Vita ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] alla Confraternita di S. Giuseppe dei Falegnami come "carpentario". .) - volendo Sua Santità fortificare Parma e Piacenza..., fu mandato Antonio in que' luoghi, Uffizi, A 185 autografo, messo in pulito da Battista da Sangallo nell'A 183, in forma di ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] e delle sue truppe in Toscana, a Parma e a Piacenza (trattati di Vienna del 16 marzo e del 22 luglio occasione della festa di s. Giovanni Battista, il rituale giuramento di omaggio e 'arcivescovo di Napoli, Giuseppe Spinelli.
Questi ritenne fosse ...
Leggi Tutto