PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] è segnalato come «concertatore» nel 1749, anno in cui questa sala d’infimo livello, sorvegliata dalla polizia, fu chiusa per motivi d cospicue dinastie attoriali napoletane, quella dei Casaccia (Giuseppe, Antonio e Carlo) e della loro compagnia, così ...
Leggi Tutto
MANNI, GiuseppeAntonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] N. Tommaseo e di G. Giusti. Oltre a una sua lettura dantesca del Canto XXXIII del Purgatorio tenuta a Firenze nella sala di Dante in Orsanmichele (il 14 apr. 1910: in cui il M. avanzò interpretazioni ancora valide - sulla "Bella donna", per esempio ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da GiuseppeAntonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] l'insigne trionfo delle virtù sopra i vizi riportato in occasione di un pubblico letterario esercizio fatto nella gran sala dell'illustrissima città di Torino dagli studenti umanisti delle Regie Scuole di Città Nuova l'anno 1734 (Torino 1734 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e in Campania (Pontecagnano, Sala Consilina, Capodifiume). La necropoli Francesco Maria Farnese (1694-1727), né il fratello Antonio (1727-31) hanno figli, e della Toscana un accordo e individuato nel giurista Giuseppe Conte il premier condiviso. Il 23 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Stato vassallo della Francia con Giuseppe Bonaparte come re (1808). eruditi e bibliofili come N. Antonio, autore della preziosa Bibliotheca hispana sala capitolare della cattedrale di Toledo; cappella dell’Annunziata nella cattedrale di Sigüenza; sala ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] l'evidenza plastica del Piazzetta, Giuseppe Bernardi e G. Ferrari detti Toretti accolgono Antonio Canova, venezianissimo non solo nel , specie di palco su peate, illuminato e addobbato come sala da ballo, che a rimorchio di un vaporetto percorre il ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] circolare della chiesa di San Sebastiano, la chiesa a sala di San Protaso, purtroppo demolita ai nostri giorni, notizia anche di tutti gli altri istituti bibliografici.
Antonio Monti - Giuseppe Gallavresi
Vita musicale e teatrale
Musica. - Ad ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] magistero a Roma, allora diretto da Giuseppe Aurelio Costanzo: l’attività di insegnante, cui ebbe due figli, Pier Luigi (1928) e Antonio (1937).
Tra il 1926 e il 1927 furono nel marzo, ci furono scontri in sala alla presenza di Mussolini che ne vietò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] -Sessanta firmate da Lami, da Giuseppe Maria Mecatti (1700?-1790 ca., . con introduzione di C.E. Tavilla, Sala Bolognese 2001), Venezia 17432; poi a cura B. Brunello, Bologna 1941; in Opere di Lodovico Antonio Muratori, a cura di G. Falco, F. Forti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] ma anche Paolo Veronese e Giuseppe Porta detto il Salviati, influenza tempo, furono i dipinti eseguiti per la sala delle quattro porte in palazzo ducale: la von Welaberg, di Marco Dolce, di Antonio Aliense. Delle varie attribuzioni in questo campo ...
Leggi Tutto