ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Bisaglia Antonio; Trasporti e Aviazione Civile, Preti Luigi; Poste e Telecomunicazioni, Togni Giuseppe; Industria Pirelli, in collaborazione con Ponti, A. Rosselli e altri, alla sala delle udienze papali in Vaticano - Nervi ha realizzato con M. Breuer ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] istituzioni, di strada come "sala di riunioni, salvo il fatto M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento, Torino 1985; Antonio da Sangallo il Giovane (Atti), a c. di ibid., ii, 2, ivi 1982, pp. 725-90; Giuseppe Jappelli e il suo tempo, a cura di G. Mazzi, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] il muro costruito da Antonio da Sangallo il giovane da una parte la rappresentazione della vendita di Giuseppe ai mercanti Ismaeliti; dall'altra, a riscontro detta della Falda, comunicante con la prima sala dei Paramenti, al primo piano del Palazzo ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] fabbriche di Antonio di Vincenzo, in nodi urbani di particolare importanza. Vero palazzo-sala, la Ventura è il rilievo con i Ss. Pietro e Paolo, ora in S. Giuseppe dei Cappuccini, che Francovich (1952) associò giustamente a un altro rilievo con ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] nord. Alla successiva cappella di S. Antonio da Padova fa riferimento un legato testamentario del e le Storie di Giuseppe, che seguono sulla stessa ZKg 39, 1976, pp. 193-208; L. Bellosi, La sala dei Notai, Marino da Perugia e un ante quem per il ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] grazia di forme il gruppo composto da S. Giuseppe e i Magi (Fabriano, Pinacoteca Civ. e E. Simi Varanelli, La tipologia delle chiese a sala e la sua diffusione nelle Marche ad opera degli Ordini degli Arazzi) con S. Antonio Abate, la Crocifissione e ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] ribadita l'attribuzione ad Antonio Lombardo del Cristo risorto, Abramo, quindi la cupoletta con le Storie di Giuseppe. Alcune di queste scene possono aver avuto a seguito della decisione di costruire una sala del Maggior Consiglio adeguata a ricevere ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] sec. 15°, mentre nel 1538 Antonio da Sangallo il Giovane prospettò l' merlato è interamente occupato dalla c.d. sala del Conclave. Dalla piazza un'ampia Giove, ispirato al medesimo modello del S. Giuseppe arnolfiano in S. Maria Maggiore a Roma. L ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] piccola chiesa chiaramontana di S. Antonio Abate allo Steri. La stesura 235-254; F. Bologna, Il soffitto della Sala Magna allo Steri di Palermo, Palermo 1975; E II. Miscellanea di scritti in memoria di Giuseppe Rossi Taibbi, Palermo 1975, pp. 301- ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] piano terreno, per creare una nuova sala coperta, fu presa nel 1298, 211; A. Satolli, Uno sconosciuto progetto di Giuseppe Valadier, Bollettino dell'Istituto storico artistico orvietano 32, capomastri senesi (Paolo d'Antonio, Giovanni di Stefano, ...
Leggi Tutto