Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] si è tenuto presso la Sala Igea dell’Istituto della Enciclopedia organico messo a punto nei Quaderni da Antonio Gramsci.Ma c’è un’altra questione, morale era sorta la “Giovane Italia” di Giuseppe Mazzini). Questo partito ebbe anche il suo ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] era certo di poterlo trovare in una sala riservata della biblioteca della Camera, davanti a Albino Volpi. Gli altri componenti erano Giuseppe Viola, Amleto Poveromo, Filippo Panzeri e cioè a Nicodemo Del Vasto e Antonio Albertini, i quali lavorarono a ...
Leggi Tutto
Si svolgerà da mercoledì 6 a domenica 10 dicembre l’edizione 2023 di Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria promossa dall’Associazione italiana editori e curata da Chiara [...] alle 12, nella Sala Cometa, Le parole dei romanzi, nell’ambito del progetto #leparolevalgono: Antonio Manzini dialoga con Paolo dicembre alle 12.30, nella Sala Venere, Luca Serianni: l’italiano e la scuola con Giuseppe Patota e Cristina Faloci che ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Roma 1762 - ivi 1839); segretario del card. G. B. Caprara durante la dominazione francese, in disgrazia poi presso Pio VII, elaborò nel suo ritiro di Cascia uno scritto in difesa dei cardinali che si erano rifiutati di assistere...
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il padre nel 1763, fu affidato al cardinale...