Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Francesco Maria Farnese (1694-1727), né il fratello Antonio (1727-31) hanno figli, e della Toscana, un accordo e individuato nel giurista Giuseppe Conte il premier condiviso. Il 23 Lollis, E.G. Parodi, D. Petrini) e poi della più penetrante critica ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] di un prete, don Giuseppe Millanta, cui avrebbe alluso Ferrari, Firenze 1899; Di Lodovico Antonio Muratori, in Raccolta degli storici L'evoluz. poetica di G. C., Firenze 1927; D. Petrini, Poesia e poetica carducciana, Roma 1927; A. Galletti, L' ...
Leggi Tutto
PARINI, GiuseppeGiuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] Antonio Agnelli di Milano) e del Mezzogiorno (uscito nel 1765 sempre anonimo a Milano per i tipi questa volta di Giuseppe il P. maggiore, in Edizione nazionale delle Opere, XVII, Bologna 1937; D. Petrini, La poesia e l’arte di G. P. (1930) in Id., Dal ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] per volontà dello zio Antonio, si iscrisse alla facoltà particolare amicizia col poeta Giuseppe Macherione (assieme alquale nel moderno, in Inventario, maggio-dic. 1954, pp. 144-56; E. Petrini, L.C., Firenze 1954; N. Ruspantini, L.C., Rovigo 1955; G ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] 'elezione del doge Antonio Priuli e l' Napoli e venne sepolto nella cappella di S. Giuseppe nella chiesa di S. Maria La Nuova.
Fonti quasi esclusivamente come fonte documentaria; cfr.: M. Petrini, La musa napolet. di GiambattistaBasile, in Belfagor ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...