GUATTANI, GiuseppeAntonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] due lettere intorno ad un quadro di Antigone dipinto dal cav. Giuseppe Errante di Trapani del ch. sig. G.A. G. al di S. Luca (si rimanda ai relativi inventari, alla voce Guattani).
M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] 1799); F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studj di Roma, IV, Roma 1806, p. 377; Notizie de' professori GiuseppeAntonioGuattani…, in Giornale arcadico, LI (1831), luglio-settembre, pp. 91-95; F. Scaciga della Silva, Vite di ossolani illustri ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] ), uscirono dalla tipografia testi di vario genere, tra cui molti libri illustrati su Roma, alcuni a cura del nipote GiuseppeAntonioGuattani.
Marco morì a Roma il 28 settembre 1791, dopo aver fatto testamento; fu sepolto nella tomba di famiglia in ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] . 3; Fabi Montani, 1838, p. 14). Contestualmente guadagnò la stima di artisti e letterati come Antonio Canova, Angelika Kauffmann, GiuseppeAntonioGuattani, Jörgen Zoega, Ennio Quirino e Filippo Aurelio Visconti, Jean-Baptiste-Louis-Georges Seroux d ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] ; la Gloria di s. Pudenziana, 1803-1806, chiesa di S. Pudenziana, Roma, altar maggiore (quadro lodato dall’abate GiuseppeAntonioGuattani e commissionato nel 1803, grazie a Canova, dal cardinale titolare, Lorenzo Litta); la Morte di s. Anna, 1804-05 ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] di merito dell’Accademia di S. Luca. Il Catalogo degli artisti stabiliti, o attualmente dimoranti in Roma compilato da GiuseppeAntonioGuattani (1806) dà notizia, tra l’altro, della sua qualifica di architetto di fiducia di Luciano Bonaparte, per il ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] D’Agincourt, de Superville, William Young Ottley, Gavin Hamilton, John Flaxman, Angelica Kauffman, Antonio Canova, GiuseppeAntonioGuattani, Giorgio Zoega, Giuseppe Bossi, Visconti e altri, tutti poi facenti parte dell’‘Accademia degli artisti’ che ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] poi nel 1785 le Iscrizioni antiche delle ville e de’ palazzi Albani, e, l’anno dopo, una Lettera al sig. GiuseppeAntonioGuattani sopra un’ara antica, in cui discuteva con Oderici l’autenticità di una moneta attribuita ad Ariulfo duca di Spoleto ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] alla Deposizione in un locale nel palazzo dell’Accademia di Francia al Corso dove gli fecero visita nel 1810 GiuseppeAntonioGuattani e, nel 1811, Stendhal; il primo lodòl'intervento e pubblicò una lettera di Palmaroli che lo descriveva nelle ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] .
Pinelli aveva avuto rapporti continuativi anche con AntonioGuattani, per il quale incise alcune tavole del V Asino d’oro di Apuleio. Con la Litografia delle Belle Arti di Giuseppe Cecchini in via del Clementino, fra il 1830 e il 1832 Pinelli ...
Leggi Tutto