Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] e i suoi allievi Giovanni Francesco Cigna (1734-1790), Giuseppe Luigi Lagrange e GiuseppeAngeloSaluzzodiMonesiglio (1734-1810). La disputa riguardava la possibilità o meno di mantenere a lungo la vita di un organismo animale in un ambiente chiuso ...
Leggi Tutto
Chimico (Saluzzo 1734 - Torino 1810). Fondatore (1757) dell'Accademia delle scienze di Torino con G. L. Lagrange e G. F. Cigna, e primo presidente di essa. ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] cattedra specifica presso l'università; la ricerca era coltivata da medici (Gianfrancesco Cigna), nobili e militari (GiuseppeAngeloMonesiglio, conte diSaluzzo, Carlo Lodovico Morozzo).
I primi lavori a stampa del G., che risalgono al 1790, sono ...
Leggi Tutto