L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] una lettera del 9 gennaio 1844, inviata al suo allievo Adelson Piacezzi, per ringraziarlo di avergli donato un stesso testo con attribuzione dantesca utilizzato trentasei anni dopo da Giuseppe Verdi.Per concludere, scritta nel 1837 per la Fenice ...
Leggi Tutto
«Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] (a lui si deve la pubblicazione del Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e quella del Dottor Zivago di Boris supera e arricchisce i confini della sua maggiore fama: allievo di Roberto Longhi in giovinezza, fondatore di Italia Nostra nella ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] di toponimo divenuto famoso nel mondo grazie a un cognome, quello di Giuseppe Mercalli (1850-1914), il sismologo che inventò la scala che ne imolese Antonio Maria Valsalva (1666-1723), allievo prediletto di Marcello Malpighi. Chirurgo d’avanguardia ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] italiana contemporanea all’Università di Cassino, allievo prediletto di Walter Pedullà e appassionato fritti e mappamondi». Il nonsense nella letteratura italiana, a cura di Giuseppe Antonelli e Carla Chiummo, Atti del Convegno di Cassino 9-10 ...
Leggi Tutto
Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] fondata.Felice Milani, che di Isella è stato allievo a Pavia, prosegue gli interessi e lo scavo d il secondo, ai contributi dedicati a Carlo Grato Zanella e a Giuseppe Sommariva. Recupero altrettanto eccezionale è quello del parlà ’d Varlæca ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] della sua «prosa d’intervento», così come amava definire Giuseppe Ungaretti i suoi testi sull’attualità.Il libro in rapporto totalizzante che si crea tra il maestro di bottega e il suo allievo, dove l’arte che si impara non è mai pura, ma sempre ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] Campana, Pier Paolo Pasolini), Marco Antonio Bazzocchi, ex allievo di Ezio Raimondi, di cui quest’anno ricorre il lettore, e poi seguivano Federico García Lorca e Luis de Góngora, Giuseppe Ungaretti, fino a che entrava in scena il Barocco vero e ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] ’entusiasmante viaggio compiuto all’Aquila e a Sulmona con Giuseppe Billanovich (di cui ricorda il carattere appassionato) al è un caso che, nel più recente volume dedicatogli dagli allievi Italia: lingue e territori. Saggi scelti dal 2011 al 2023 ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] evocare la limpidezza di cieli tersi», l’altro, anche lui allievo del comune maestro Benvenuto Terracini, tra i ricordi di una occupa del settecentesco resoconto del Viaggio in Italia del casalese Giuseppe De Conti. Non si tratta di un illetterato in ...
Leggi Tutto
Alessio RicciLa lingua di LeopardiBologna, Il Mulino, 2024 Lo specialista e il lettore appassionato a quella che Contini definiva «lingua degli autori» accoglieranno con giubilo la collana “Italiano d’autore” [...] Caprio (ma sono in preparazione La lingua di Manzoni, di Giuseppe Polimeni; La lingua di Pirandello di Sergio Lubello; La lingua docente di Linguistica italiana nell’Università di Siena, allievo del mai abbastanza compianto Luca Serianni, dal quale ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
assimilazionista
agg. Che tende all’assimilazione, che si propone di assimilare qualcosa. ◆ Francia e Gran Bretagna avevano adottato politiche opposte. Si parlava, addirittura, di due modelli di integrazione, quello «assimilazionista» francese...
Filosofo e pedagogista (San Germano Vercellese 1830 - Torino 1913). Prof. di filosofia nei licei, quindi (dal 1869) di pedagogia all'università di Torino. In sede filosofica, propugnò una concezione teistico-spiritualistica (Saggi filosofici,...
D'ERCOLE, Pasquale
Franco Cambi
Nacque a Spinazzola, in provincia di Bari, il 23 dic. 1831 da Giovanni. Compiuti i primi studi nel paese natale, poi quelli superiori in seminario a Molfetta, nel 1848-49 approfondi gli studi letterari con...