ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] , Un diario di viaggio di G. A. Roma-Napoli, 9 ottobre -12 novembre 1834, Mantova 1933; E. Michel, Esuli italiani in Egitto (1815-1861), Pisa 1958, pp. 29, 35, 49, 50, pp, 53, s6, 64; Encicl. Ital., sub voce AcerbiGiuseppe, Biblioteca italiana. ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giovanni
Enzo Piscitelli
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) l'11nov. 1825, da Giovambattista. Era nipote di GiuseppeAcerbi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza nell'università di Pavia, [...] .
Fonti e Bibl.: Archivio centrale dello Stato, Ministero dell'interno, Biografie, n. 54/258; Arch. di Stato di Mantova, Carte Acerbi (cfr. G. Praticò, Le fonti per la storia del Risorgimento nell'Arch. di Stato di Mantova con particolare riguardo ai ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] dissidi degli anni passati. Già il primo anno di vita della rivista, il 1816, vide però esplodere i primi contrasti con GiuseppeAcerbi, nelle cui mani e in quelle del governo la rivista rimase nel 1817. Abortito, per veto del governo, il tentativo ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] 'artista di perseguire il "bello ideale" in alcune lettere ospitate nel settembre-dicembre 1819 nella Biblioteca italiana diretta da GiuseppeAcerbi, di cui il C. era amico e corrispondente assiduo e fidato; a queste lettere raccolte in volume l'anno ...
Leggi Tutto
ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] al Conciliatore, al contrario di Cattaneo; sicuramente un amico del regime austriaco, collaboratore della Biblioteca Italiana fondata da GiuseppeAcerbi, nata per confutare le idee liberali e innovatrici. Insomma nulla a che vedere né con il suo ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] . Anche Plana probabilmente partecipò alle attività della rivista milanese. Collaborò anche con la Biblioteca Italiana, diretta da GiuseppeAcerbi, per la quale scrisse un articolo (Plana, 1816) e promosse la pubblicazione di un lavoro di Amedeo ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Carlo
Antonio Rotondò
Nato a Modena il 6 maggio 1764 da Lodovico e Rosa Cioni, s'addottorò in giurisprudenza all'università di Modena nel 1786. Durante un viaggio in Francia e in Inghilterra [...] il B. di plagio delle sue teorie esposte nel Nuovo prospetto delle scienze economiche, uscito nel 1815. Con una Lettera a GiuseppeAcerbi, in Biblioteca italiana, X (1818), pp. 141-144, il B. si disse disposto a provare, con atti rilasciati dalla ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] quinto… (in Antologia, 1831) e la recensione al Viaggio al Capo Nord fatto l'anno 1799 dal sig. cav. GiuseppeAcerbi (in Antologia, 1832). Fra gli scritti di storia delle esplorazioni va citato il contributo (in Nuovo Giornale ligustico, 1831) sul ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] 1890, dal tono fortemente antigiacobino), ma è a Vienna che nasce il L. "risorgimentista", l'autore dei lavori su GiuseppeAcerbi e la "Biblioteca Italiana" (poi in Studi e bozzetti di storia letteraria e politica, Milano 1910), Le cinque giornate ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Francesca Brunet
ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti.
Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] italiana e il governo austriaco, in Rivista storica del Risorgimento italiano, I (1895-1986), 7, 8, pp. 650-711, e GiuseppeAcerbi e la Biblioteca italiana, in A. Luzio, Studi e bozzetti di storia letteraria e politica, I, Milano 1910, pp. 1-107 ...
Leggi Tutto
aristarco
(o Aristarco) s. m. [uso antonomastico del nome di Aristarco di Samotracia, grammatico alessandrino del 2° sec. a. C.] (pl. -chi), letter. – Critico acerbo, severo, pedante: le università et academie so’ piene di questi Aristarchi...