• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
240 risultati
Tutti i risultati [1153]
Storia [240]
Biografie [773]
Diritto [461]
Diritto civile [269]
Religioni [125]
Storia e filosofia del diritto [81]
Letteratura [64]
Diritto commerciale [34]
Storia delle religioni [15]
Economia [13]

ALLIATA, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLIATA, Gerardo ** Appartenente alla potente famiglia di mercanti-banchieri originaria di Pisa, nacque a Palermo nel 1420 da Ranieri e Agata Montaperto. Studiò diritto e nel 1435 fu inviato a Bologna [...] I siciliani nello studio di Bologna nel medio evo,in Arch. stor. siciliano,XX (1895), p. 171; L. Genuardi, I giuristi siciliani dei secoli XIV e XV anteriormente all'apertura dello studio di Catania,in Studi storici e giuridici dedicati ed offerti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARQUER, Pietro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARQUER, Pietro Giovanni Gaspare De Caro Nacque a Cagliari da Marquesia e da Giovanni Antonio, di famiglia originaria di Spagpa, intorno al 1530. Come il padre e il fratello maggiore Sigismondo si dedicò [...] ,Sassari 1931, p. 1; D. Scano, Sigismondo Arquer, in Arch. stor. sardo, XIX(1935). pp. 30 s.; F. Loddo-Canepa, I giuristi sardi, Cagliari 1938, p. 34; P. Leo, Ancora su Sigismondo Arquer, in Studi sardi,VIII(1948), p. 132; A. Boscolo, I Parlamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACAREDDA, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

BACAREDDA, Ottone Giancarlo Sorgia Nato a Cagliari il 20 dic. 1848 e laureato nel 1871 in giurisprudenza nell'università della stessa città, entrò nell'amministrazione delle Dogane, dalla quale si dimise [...] Foligno 1927, p. 30 ss.; R. Ciasca, Bibliografia sarda, I,Roma 1931, pp. 115-117; V, ibid. 1934, p. 18; F. Loddo Canepa, I giuristi sardi nel secolo XIX, Cagliari 1938, pp. 17, 71 s., 91; A. Boscolo, I moti del 1906 in Sardegna, Sassari 1948, passim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – GIORNALE D'ITALIA – PROSPER MÉRIMÉE – GIURISPRUDENZA – CAGLIARI

MANIN, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIN, Daniele Michele Gottardi Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto. Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] . La rivoluzione e la difesa, Venezia 1979, passim; M. Simonetto, Appunti su mito del buon governo aristocratico, liberalismo e giuristi veneziani dell'Ottocento, in Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 419-429; G. Spadolini, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – REPUBBLICA DI VENEZIA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIN, Daniele (4)
Mostra Tutti

BELLI, Pierino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Pierino Piero Craveri Lemigio Marini Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502. Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] , a Torino, il 31 dic. 1575, il B. morì. Il B., nell'opera a cui soprattutto è legata la sua fama di giurista, il De re militari et bello tractatus, non solo raccoglieva i frutti della lunga esperienza di "auditore di guerra", maturata negli anni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – PACE DI CATEAU CAMBRÉSIS – MARCHESI DI MONFERRATO – MARCHESATO DI SALUZZO – GIANGIORGIO PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Pierino (2)
Mostra Tutti

ISOLANI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISOLANI, Jacopo Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi. Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] e i motivi sono incerti. L'I. trascorse l'ultimo periodo della sua vita a Milano dove si spense il 9 febbr. 1431. Presso giuristi di poco successivi l'I. ebbe fama di ottimo legista. Lo dissero autore di vari trattati, ma di questi si era già perduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ERMINI, Giuseppe Rufo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] una seconda e ampliata edizione. In questa opera conclusiva l'E. sottolineava in particolare il ruolo svolto da grandi giuristi quali Iacopo da Belviso, Cino da Pistoia, Bartolo da Sassoferrato, Baldo degli Ubaldi. In quegli stessi anni, tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – DECRETALI DI GREGORIO IX – BARTOLO DA SASSOFERRATO – ENNIO QUIRINO VISCONTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMINI, Giuseppe Rufo (2)
Mostra Tutti

DELFICO, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFICO, Giovanni Filippo Vincenzo Clemente Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] caccia, quanto per dissotterrare pezzi d'antico, e per iscovrire miniere. Finalmente colà ormai non vi mancano né chiari Psicologi e Giuristi, né valenti Chimici e Matematici, né Politici ben noti a tutta l'Europa... Quivi si fece in una età sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PADULA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADULA, Vincenzo Carmine Pinto PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino. Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] . In provincia, come nella capitale, i giornali erano lo strumento di politici, eruditi, accademici, scrittori, giuristi. Padula diventò un appassionato giornalista: partecipò alla esperienza del Calabrese e, soprattutto, alla fondazione a Napoli de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – GIOVAN BATTISTA FALCONE – SAN GIOVANNI IN FIORE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADULA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

BECCHINI, Galvano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCHINI (Bettini), Galvano (Galvano da Bologna) Luigi Prosdocimi Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Addottoratosi, qualche anno avanti il 1361, in diritto canonico presso l'università [...] a quanto sembra, nel primo periodo dell'insegnamento padovano del Becchini. Tale trattato appartiene a un genere assai coltivato dai giuristi del tardo Medioevo, tendente a individuare e ad elencare i punti in cui il diritto romano giustinianeo ed il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 24
Vocabolario
giurista
giurista s. m. e f. [dal lat. mediev. iurista, der. di ius iuris «diritto»] (pl. m. -i). – Chi professa la scienza del diritto, o ne fa oggetto di studio: un illustre, un valente g.; chiedere l’opinione, il responso di un giurista
giurìstico
giuristico giurìstico agg. [der. di giurista] (pl. m. -ci), non com. – Dei giuristi, da giurista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali