GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] contrario alla cessione del feudo. Alla fine del 1588, Rodolfo congelò la vendita e diede vita a una commissione di giuristi per decidere sulla questione.
Per contrastare l'azione genovese, il duca di Savoia si servì prima del proprio ambasciatore e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] siciliano, il viceré invece cercò di porre sotto controllo giudici e ufficiali regi, disciplinandone l’attività: incaricò i giuristi messinesi Pietro de Gregorio e Salvo Sollima di curare l’edizione dei capitoli del Regno, editi nel 1522; fece ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] in Italia nel IPo, ne ottenne la liberazione dal recalcitrante Guido.
Il D. fu poi scelto a far parte del Collegio di giuristi ai quali era stato affidato il compito di rivedere gli statuti di Milano e in questa occasione ebbe un violento scontro con ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Ugolino da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio di Ugolino (I), morto nel corso delle violente lotte cittadine che divamparono a Reggio Emilia nel 1226, fratello di Guido, [...] fu testimone nel diploma di laurea che il vescovo di Reggio, Guglielmo Fogliano, insieme con un collegio di illustri giuristi reggiani, concesse a Pietro Amedeo Higindioli.
Nel giugno 1277 prese parte a una commissione mista, incaricata, coi podestà ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] 32 fiorini mensili, poi elevato a 40. A capo di questa antica magistratura del Comune si sceglievano, di norma, giuristi forestieri. In particolare al vicario spettavano la nomina degli ufficiali del Comune, la concessione della cittadinanza e ampi ...
Leggi Tutto
CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] di Giovanni Antonio Camos. Alla data di pubblicazione dell'opera, che venne fatta revisionare prima della stampa da un altro giurista napoletano, Paride de Puteo, il C. era molto probabilmente già morto da qualche tempo, ma ignoriamo la data e le ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] indotte da due tavole rotonde (pubblicate su un'effimera rivista gli Stati) fra il 1973 e il 1974, cui pure parteciparono giuristi d'indiscussa fede democratica. Di contro a chi teorizzava le ragioni per le quali l'Italia aveva mantenuto e intendeva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ° e 14°. Resta, comunque, che un’espressione di pensiero politico davvero qualificabile come italiana si può ritrovare piuttosto nei giuristi che resero gli Studi italiani, a cominciare da quello di Bologna, il faro del rinnovamento del diritto nella ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] . 75), precisamente come era successo anche nel caso di altri pareri legali, chiesti da U. in diverse occasioni ai suoi giuristi curiali. Ai nipoti Barberini, però, questi certificati d'innocenza non servirono a niente, quando dopo la morte dello zio ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] In ottobre Corradino, Federico d'Austria e altri furono portati a Napoli in Castel dell'Ovo. A una commissione di giuristi venne posto il quesito se i due principi potevano essere considerati aggressori stranieri (invasores regni)e rei di lesa maestà ...
Leggi Tutto
giurista
s. m. e f. [dal lat. mediev. iurista, der. di ius iuris «diritto»] (pl. m. -i). – Chi professa la scienza del diritto, o ne fa oggetto di studio: un illustre, un valente g.; chiedere l’opinione, il responso di un giurista