BARRILE, Perdicasso
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Barrile, fu investito nel primo decennio del sec. XV della contea di Monteodorisio, con molta probabilità dopo aver [...] , fondato dal, re, e vi rimase al più tardi fino al 1449, quando il re decise di ammettere a questo ufficio solo giuristi. Il B. pare morisse poco dopo il 1450, dato che alla fine del 1452 Giovannella di Borgo, contessa di Monteodorisio, vendette la ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Gerardo Cono
Francesco Di Battista
Nacque il 24 sett. 1724 da Carlo e da Colomba Scelza a Pellare in provincia di Salerno, diocesi di Capaccio. La relativa agiatezza della famiglia gli consentì [...] "la raccolta, la più doviziosa, che possa aversi delle napolitane cose". E la aprì con liberalità a letterati e giuristi: al Giustiniani, al Cassitto, al Galdi, al Lupoli, al Cito. Collaborò all'edizione fatta nel 1785dall'Altobelli, delle Storie ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] sua volta, si appellava al papa, dichiarando decaduto l'Impero e reclamando i diritti della sua Casa, mentre i suoi giuristi affermavano che, con la donazione di Costantino, tutti i diritti imperiali erano stati trasferiti al pontefice. Il 12 giugno ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] come segretario di Stato sia per l’appoggio ricevuto in conclave sia perché aveva bisogno di un grande diplomatico e giurista che guidasse la sua cancelleria. Con la benedizione impartita dalla loggia esterna di S. Pietro, la prima di un papa ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] 1957), pp. 102-118; A. Bergamini, G. e Sonnino, Milano-Roma 1958; G.B. Boeri, Italiani senza retorica. Incontri con parlamentari e giuristi del mezzo secolo, Milano 1958, ad indicem; A. Giovannini, G., in Stato sociale, II (1958), n. 7; G. Natale, La ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] , che Carlo convocò a Napoli i rappresentanti dei Comuni di Terra di Lavoro e Principato e numerosi altri giuristi. I consiglieri e giuristi nella loro maggioranza sostennero Carlo nella sua decisione di fare giustiziare C., Federico di Baden e il ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] e nel semestre invernale 1913-14 sostituì Leo nel seminario; per più semestri, sempre a Gottinga, tenne corsi di greco per giuristi. Lasciò Gottinga nell’autunno del 1914, dopo che da mesi era scoppiata la prima guerra mondiale; ma tornò in Germania ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] ad lecturam ordinariam Decretalium con lo stipendio di 300 fiorini. Il C., che dal 25 giugno 1443 appartenne al Collegio dei giuristi di Milano, mantenne l'incarico anche per gli anni 1444-45, 1445-46 e 1447-48. Costituita la Repubblica ambrosiana ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] s. 4, XIII [1927], pp. 133 ss.), può considerarsi la sintesi del suo itinerario di studioso e della sua coscienza di giurista.
"Trasportando nella elaborazione del diritto privato moderno i criteri ed il sistema che da più di un secolo vigevano nella ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] il completamento della tomba Roccabonella fu affidato al B. alla morte del Bellano; è probabile che anche la tomba dei due giuristi Angelo e Paolo De Castro, in S. Maria dei Servi a Padova (compiuta, secondo l'iscrizione, nel 1492), sia il risultato ...
Leggi Tutto
giurista
s. m. e f. [dal lat. mediev. iurista, der. di ius iuris «diritto»] (pl. m. -i). – Chi professa la scienza del diritto, o ne fa oggetto di studio: un illustre, un valente g.; chiedere l’opinione, il responso di un giurista