Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] il beneplacito del Consiglio dei Guardiani, formato da sei ulamā (‘studiosi’) nominati dalla Guida Suprema e da sei giuristi, nominati dal Majlis dietro indicazione del Capo della giustizia, anch’egli nominato dalla Guida. Oltre alla succitata ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] di Napoli..., Napoli 1961, I,passim; N. Badaloni,Introduzione a G. B. Vico, Milano 1961, p. 181; C. Ghisalberti,G. V. Gravina giurista e storico, Milano 1962, pp. 24-26; P. Lopez,Riforma cattol. e vita relig. e culturale a Napoli dalla fine del '800 ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] di una commissione mista di senatori e deputati, ritenendosi giustamente (malgrado qualche isolato dissenso tra i parlamentari e i giuristi) che l'art. 82 non vieti di far ricorso alla legge per costituire commissioni parlamentari miste: senza dire ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] - per indicare il 'frutto' del denaro conserva il termine Zins, prestito dal latino census), filologi e giuristi si sono arrovellati non poco. Nella voce Interesse della Paulys Realencyclopädie der klassischen Altertumswissenschaft, l'autore, per ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] ´c nel maggio del 2011, rimane latitante solo Goran Hadži´c.
Ai lavori del Tribunale hanno preso parte alcuni importanti giuristi italiani; tra questi, Antonio Cassese è stato il primo presidente del Tribunale (1993-97), carica in seguito ricoperta ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] liberali, alcuni dei quali si formarono nel suo studio legale. In quegli anni proseguì gli scambi con pensatori e giuristi europei come Savigny, Alexander von Humboldt e Carl Joseph Mittermaier, e lavorò a un trattato di diritto comparato, concepito ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Giovanni
Paolo Nardi
PAGLIARESI, Giovanni. – Nacque probabilmente sul finire del primo decennio del XIV secolo a Siena dal giureconsulto Neri, figlio del giudice Jacopo.
La famiglia Pagliaresi, [...] G. P. (...1333-1367...), in Studi senesi, CXXIV (2012), pp. 293-313; Id., P. G. (Johannes Palliarensis, de Palliarensibus), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., Bologna 2013, pp. 1486b-1487a. ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] " fu avvertito dallo stesso Ambrosini (ibid., p. 9); tuttavia, la formula ebbe fortuna, trovando numerosi e autorevoli giuristi disposti a impegnarsi nella ricerca di parametri idonei a distinguere, in forma scientificamente ineccepibile, lo Stato ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] fascista) nel 1932, con retrodatazione al 1919 poiché legionario fiumano.
Si evidenziarono sempre meglio le sue doti di fine giurista, attento ai contenuti della legislazione fascista e capace, più di altri, di porli in relazione con il corpus ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] in Italia dopo il 1890, in Riv. trim. dir. pubbl., 1952, n. 2, pp. 261-63; L. Caiani, La filosofia dei giuristi italiani, Padova 1955, passim; G. Miglio, La scienza dell'amministrazione, in Atti del I Convegno di studi di scienza dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
giurista
s. m. e f. [dal lat. mediev. iurista, der. di ius iuris «diritto»] (pl. m. -i). – Chi professa la scienza del diritto, o ne fa oggetto di studio: un illustre, un valente g.; chiedere l’opinione, il responso di un giurista