DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] 'affermaziene giuridicamente inattaccabile che il sovrano non poteva riconoscere valore a guerre compiute senza l'assenso regio, i due giuristi si trovarono in difficoltà e compresero che lo scontro scendeva ormai sul piano delle armi. Quando il 6 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] ricerca della 'regola giuridica' nell’epoca della postmodernità, Milano 2012, pp. 187 e segg.; A. Falzea, Salvatore Pugliatti giurista innovatore, pp. 589-96, poi in Id., Ricerche di teoria generale del diritto e di dogmatica giuridica, 3° vol ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] ), è tuttavia pur vero che la medicina è divisa da contrasti teorici non minori di quelli che travagliano i giuristi. Così, vi sono scuole di pensiero che raccomandano per determinate patologie un trattamento farmacologico, ed altre che preferiscono ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] ; Id., Repertorium der Kanonistik, ibid. 1937, I, pp. 31, 322 n. 1, 387-392, 397-399; P. Sella, Sigle di giuristi medievali, Bologna 1932, p. 6; F. Gillmann, Zur Inventarisierung der kanonischen Handschrifren aus der Zeit von Gratian bis Gregor IX ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] giuridico di Napoli, costituito sul modello di quello palermitano per radunare, come in una libera palestra, giuristi pratici e teorici.
Tra gli ultimi lavori romanistici sono la voce Obbligazione dell'Enciclopedia giuridica italiana - scritta ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] , VI (1955), 7-9- pp. 33-38, che privilegia il C. storico della Chiesa; R. Trifone, Uno sguardo agli scritti dei giuristi napol. del Seicento, in Scritti minori, Bari 1966, che analizza il ruolo del C. nella cultura giuridica del suo tempo; F. Elias ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] II, in Politica e cultura nell'età di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 71-93.
G. Santini, Giuristi collaboratori di Federico II. Piano di lavoro per una ricerca d'équipe, in Il 'Liber augustalis' di Federico II di Svevia nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] la storia del pensiero giuridico moderno», 1974-75, pp. 873-1035.
F. Colao, Le ideologie penalistiche fra Otto e Novecento, in I giuristi e la crisi dello Stato liberale in Italia fra Otto e Novecento, a cura di A. Mazzacane, Napoli 1986, pp. 107-123 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] alleato, I, L'Italia in guerra, 1940-1943; II, Dalla guerra "breve" alla guerra lunga, Torino 1990, ad indicem; L. Mangoni, Giuristi e politica. Il diritto come supplenza, in Stato e cultura giuridica in Italia dall'Unità alla Repubblica, a cura di A ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] allo stadio teologico della conoscenza, in cui la spiegazione dei fenomeni viene ricercata nel soprannaturale), s. di giuristi (corrispondente allo stadio metafisico in cui i fenomeni sono spiegati in ragione di forze astratte) e s. industriale ...
Leggi Tutto
giurista
s. m. e f. [dal lat. mediev. iurista, der. di ius iuris «diritto»] (pl. m. -i). – Chi professa la scienza del diritto, o ne fa oggetto di studio: un illustre, un valente g.; chiedere l’opinione, il responso di un giurista