CUGIA, Stanislao
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] 'adiecrus un mandatario (Ermächtigungsverhältnis), sostenendo interpolati i passi in cui l'adiectus compare quale mandatario, per i giuristi classici il pagamento effettuato all'adiectus sarebbe solo una res facti: "egli ha soltanto la capacità di ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] della pubblica istruzione nel momento in cui iniziava la stagione delle riforme, il G. presiedette l'Unione dei giuristi cattolici italiani; inoltre, prese parte ai lavori della Commissione per la codificazione canonica e diresse, per un periodo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Accorso (Franciscus Accursii, Franciscus Accurtii)
Daniela Novarese
Figlio primogenito del celebre giurista e della sua prima moglie, della quale non è noto il nome, nacque a Bologna nel [...] F. Sinatti D'Amico, Strumenti di lavoro vecchi e nuovi, ibid., pp. 536 s.; U. Nicolini, I giuristi postaccursiani, ibid., p. 876; A. Romano, Aspetti dell'insegnamento giuridico nelle università medievali. Le "quaestiones disputatae", Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] , sub voce Bernardo Seniore; A. Foumier, De l'origine des fausses decretales, Paris 1889, p. 13; P. Sella, Nuove sigle di giuristi mediev., Imola 1935, pp. 6, 9; S. Kuttner, Repert. der Kanonistik, Città del Vaticano 1935, pp. 317-319; Id., Bernardus ...
Leggi Tutto
PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] la rinascita dell’insegnamento del diritto civile.
Un Pepone esperto di diritto – in via ipotetica identificabile con il nostro giurista – compare tra il 1072 e il 1079 in atti giudiziari prodotti da tribunali legati alla dinastia canossana: il 7 ...
Leggi Tutto
PAUCAPALEA
Tommaso Duranti
(Pocapaglia). – Considerato per lungo tempo il primo decretista, non si è in possesso di alcun dato biografico certo a suo proposito. La datazione della summa a lui attribuita, [...] ”. Fuentes documentales y línea de investigación, a cura di M.A. Pena González, Salamanca 2012, pp. 197-251; A. Fiori, P., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), a cura di I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1525 s. ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia)
Filippo Liotta
Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV.
Il cognome [...] ), pp. 73-34; F. Calasso, Medio Evo del diritto, I, Le fonti, Milano 1954, p. 588; D. Maffei, La donaz. di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, p. 317 n. 40 (dove si precisa l'anno 1477-781 in cui il B. lesse il De Verborum obligationibus ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] n.s., XXII (1971), ad ind.; Id., Scritti polemici fra Conventuali ed Osservanti a metà del ’400 con la partecipazione dei giuristi secolari, in Archivum franciscanum historicum, LXXI (1978), pp. 350, 352 s., 355 s.; Id., L’evoluzione degli studi nell ...
Leggi Tutto
CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] di Bologna, I, Roma 1889, p. 412; B. Brugi, Il catalogo dei libri degli stationarii negli Statuti della Univers. bolognese dei giuristi, in Studi e mem. per la storia dell'Univ. di Bologna, V, Bologna 1920, pp. 23 ss.; L. Colini-Baldeschi, Rolandino ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Giovanni
Paolo Nardi
PAGLIARESI, Giovanni. – Nacque probabilmente sul finire del primo decennio del XIV secolo a Siena dal giureconsulto Neri, figlio del giudice Jacopo.
La famiglia Pagliaresi, [...] G. P. (...1333-1367...), in Studi senesi, CXXIV (2012), pp. 293-313; Id., P. G. (Johannes Palliarensis, de Palliarensibus), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., Bologna 2013, pp. 1486b-1487a. ...
Leggi Tutto
giurista
s. m. e f. [dal lat. mediev. iurista, der. di ius iuris «diritto»] (pl. m. -i). – Chi professa la scienza del diritto, o ne fa oggetto di studio: un illustre, un valente g.; chiedere l’opinione, il responso di un giurista