CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] di Bologna, I, Roma 1889, p. 412; B. Brugi, Il catalogo dei libri degli stationarii negli Statuti della Univers. bolognese dei giuristi, in Studi e mem. per la storia dell'Univ. di Bologna, V, Bologna 1920, pp. 23 ss.; L. Colini-Baldeschi, Rolandino ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Giovanni
Paolo Nardi
PAGLIARESI, Giovanni. – Nacque probabilmente sul finire del primo decennio del XIV secolo a Siena dal giureconsulto Neri, figlio del giudice Jacopo.
La famiglia Pagliaresi, [...] G. P. (...1333-1367...), in Studi senesi, CXXIV (2012), pp. 293-313; Id., P. G. (Johannes Palliarensis, de Palliarensibus), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., Bologna 2013, pp. 1486b-1487a. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Augusto De Ferrari
Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] filosofica, in Archivi stor. delle aziende di credito, I (1954), pp. 1-19; R. Trifone, Unosguardo agli scritti dei giuristi napoletani del Seicento, in Atti della Società naz. delle scienze di Napoli, LXX (1959), p. 30; N. Badaloni, Introduz ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] protonotario apostolico, ma defunto troppo presto per poter assicurare ai suoi una solida posizione economica. Sorella di un giurista come Francesco Ghislieri, Ersilia recò al B. una dote borghese di 3.000 scudi, che venne probabilmente impiegata ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] quest'ultimo e metteva in piedi la nuova accessione come solo titolo valido. Il problema, discusso e non risolto dai giuristi del tempo, era: per gli uni, "qualitas nova facit feudum novum", per gli altri, "qualitas nova non facit feudum novum ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] i suoi compagni languivano ancora nelle carceri pontificie, il C. si trovava a Padova, come membro della commissione composta di giuristi e studiosi, fra cui Demetrio Calcondila, che il 28 ag. 1469 licenziò in utroque iure Giovanni Lorenzi, il futuro ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] , Roma e Ravenna, non trovano riscontro. Per il magistero bolognese si può dire soltanto che nel 1116 la fama del giurista era acquisita se venne adottata in città la nuova formula notarile dell'enfiteusi da lui escogitata, e si accantonò quella di ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] e dal camerario, competente in materia finanziaria. Agli ordini del vicario, inoltre, operava anche un gruppo di giuristi che si occupavano soprattutto dell'amministrazione della giustizia. Nel periodo successivo alla vittoria su Corradino la carica ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] già nel 1403 alcuni statuti generali, altri ne diede nel 1423 per la procedura giudiziaria e poi fece preparare dai suoi giuristi il grande codice del 1430 che aveva lo scopo ben chiaro di ridurre ad unità le molteplici leggi vigenti nei suoi domini ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] da Rosciate è certo da riconnettersi l'affermazione (sinora non suffragata da altre prove) del Dal Pozzo, lo storico del Collegio dei giuristi veronesi, che fa senz'altro del D. un doctor.
Nel 1325 la carriera politica e la stessa vita del D., ormai ...
Leggi Tutto
giurista
s. m. e f. [dal lat. mediev. iurista, der. di ius iuris «diritto»] (pl. m. -i). – Chi professa la scienza del diritto, o ne fa oggetto di studio: un illustre, un valente g.; chiedere l’opinione, il responso di un giurista