LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] opere. Vi erano i testi della migliore dottrina di diritto canonico e civile, dalla Summa di Azzone alle opere di giuristi contemporanei, come Ludovico Bolognini; testi sacri, tra cui un codice molto antico della Bibbia; opere di dottori della Chiesa ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] del Decretum, cosa che fece, con qualche interruzione, fino alla morte. In qualità di membro dei due Collegi dei giuristi ne fu eletto priore a più riprese: tra gli episodi della vita universitaria, vanno segnalate la revisione degli Statuti del ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] critico dei dibattiti dottrinali"; non vi fu infatti "questione nuova che si agitasse", o nella Cassazione o tra i giovani giuristi, in cui egli non intervenisse (Ferrara) e alla quale non fosse in grado di offrire delle soluzioni lontane dalle ...
Leggi Tutto
BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] Butrio, Baldo degli Ubaldi, Giason del Maino, Francesco Corti, ecc. I due pubblicarono anche Lecturae, Consilia, trattati di giuristi eminenti: Cino da Pistola, Domenico da San Gimignano, Paolo da Castro, Giovanni d'Andrea, Giovan Pietro de' Ferrari ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Ottavio
Grazia Fallico
Nacque a Palermo nel 1538 da Giacomo, appartenente a una famiglia originaria di Noto e già illustre per nobiltà di toga (anche il nonno Antonio era stato un famoso giurista). [...] super ritu Magnae Regiae Curiae e i Consilia feudalia, furono pubblicate a cura e con le annotazioni del figlio Pietro, giurista ancor più famoso del padre, molti anni dopo la sua morte.
Può darsi che questo disinteresse fosse dovuto, oltre che ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] la rivolta, il papa fu inflessibile con i suoi promotori: Podiani fu costretto alla fuga (con lui, alcuni giuristi dello Studio: Marcantonio Bartolini, Pier Filippo Mattioli, Giulio Oradini); il padre tentò inutilmente, anche tramite Pietro Aretino ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] appreso l’uso di inserire nella cronaca profili di uomini dotti e quindi nel Chronicon compaiono note dedicate ai giuristi Accursio e Odofredo e al medico fiorentino Taddeo Alderotti che aveva insegnato nello Studio di Bologna. Egli inoltre fece ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] che il D. perseguì l'obiettivo di un rinnovamento dell'amministrazione: nel 1282-83 istituì una commissione di giuristi per studiare una riforma delle maggiori magistrature. Nel 1280 promosse una revisione del testo degli statuti veneziani - redatto ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] ai minori nelle processioni e in altre pubbliche cerimonie. Nel corso della causa, "dellegata" a Cremona, noti giuristi del tempo e personalità illustri si pronunciarono a favore degli eremiti agostiniani, le cui ragioni furono sostenute dal B ...
Leggi Tutto
BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] politica. Genericamente liberale, come si riscontra anche nei suoi scritti giuridici, condivise assieme a larga parte dei giuristi della sua stessa formazione' accanto ad un forte senso della legalità e della continuità delle istituzioni, una scarsa ...
Leggi Tutto
giurista
s. m. e f. [dal lat. mediev. iurista, der. di ius iuris «diritto»] (pl. m. -i). – Chi professa la scienza del diritto, o ne fa oggetto di studio: un illustre, un valente g.; chiedere l’opinione, il responso di un giurista