RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] diritto amministrativo. I concorsi a cattedra dal 1884 al 1914, in Cheiron, VIII (1991), 16, pp. 153-175; B. Sordi, Un giurista ottocentesco, in Scritti, cit., I, pp. XI-XXIII; E. Ferrari, Il percorso di O. R. tra monografie e manuali, tra ricerca ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] giuridica dell'epoca, di cui doveva essere anche successore nella cattedra. Nel 1474 veniva cooptato nel locale Collegio dei giuristi.
Presso l'ateneo di Pavia insegnò per lungo tempo mentre per la sua fama ricevette inviti a "leggere" dapprima ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Alessandro
Vincenzo Tedesco
SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena il 6 gennaio 1518. Il padre, Girolamo Sozzini (1480-1530), nobile senese, nel 1511 aveva sposato Nicola, [...] come il bisnonno Mariano (1397-1467), il prozio Bartolomeo (1436-1506) e lo zio Mariano (1482-1556), celeberrimi giuristi. Inoltre, non erano mancati coloro che si erano dedicati attivamente alla vita sociale e politica della Repubblica Senese, come ...
Leggi Tutto
NEPITA, Cosimo
Rosalba Sorice
NEPITA, Cosimo. – Nacque a Catania nel 1540.
Poche e scarne sono le notizie sulla famiglia d’origine, certamente legata per tradizione agli studi giuridici. Lo stesso Nepita, [...] degli Afflitti e dal filone francese che fa capo a Barthélemy de Chasseneuz, spessissimo citato e presente nelle opere dei giuristi siciliani.
La morte di Nepita è velata dal mistero. Secondo Mongitore (1708, I, p. 147) avrebbe perso la vita nel ...
Leggi Tutto
SULIMANI (Solimani, Sillimani), Martino
Massimo Giansante
SULIMANI (Solimani, Sillimani), Martino (Martinus Sulimani). – Figlio di Sulimano di Martino, stazionario (libraio) dello Studio bolognese, [...] giuridico medievale, Roma 1992, pp. 58, 64 s.; M. Bellomo, I fatti e il diritto. Tra le certezze e i dubbi dei giuristi medievali (secoli XIII-XIV), Roma 2000, pp. 227, 581-584; G. Murano, Copisti a Bologna (1265-1270), Turnhout 2006, pp. 87 s ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] , testimonia che il G. frequentava a Roma membri della familia di Alessandro Farnese, quali Girolamo Capodiferro, e letterati e giuristi, quali Pietro Mellini e Fanuccio Fanucci.
Lasciata l'Urbe nel 1527, non solo a seguito delle tragiche vicende del ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] la formazione di un ceto medievale, in Università e società nei secoli XII-XVI, Pistoia 1983, pp. 252 s., 256; F. Martino, Giuristi di scuola e "pratici" del diritto a Reggio e a Padova…, in Quaderni catanesi di studi classici e medievali, XVI (1986 ...
Leggi Tutto
TREO, Servilio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Udine nel 1548 da Leonardo, cittadino nobile, notaio a Udine e cancelliere del feudo di Belgrado, e da Maria di Vincenzo Porcia.
A quattordici anni iniziò gli [...] storia friulana, Udine 2006, pp. 11, 32, 72, 76-78, 87; C. Pin, Paolo Sarpi consultore in iure della Serenissima e i giuristi dell’Università di Padova, in Studi Veneziani, LVI (2008), pp. 217-219; A. Cittadella, T., S., in Nuovo Liruti. Dizionario ...
Leggi Tutto
CANALES DE VEGA, Antonio
Giampaolo Pisu
Nato a Cagliari alla fine del sec. XVI, studiò diritto a Sassari e a Pisa, dove si laureò. Esercitò l'avvocatura a Cagliari. Nel 1626 fu chiamato a ricoprire [...] di fondi pubblici e, nel campo della giurisprudenza criminale, con la creazione nella Reale Udienza di un corpo di giuristi esperti in materie criminali. Zeppi di citazioni di autori greci e latini, i Discursos ripetono uno dei motivi ricorrenti ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] docente padovano allora titolare della lectura ordinaria Decretalium, la possibilità di un aumento di stipendio se ai tre giuristi locali fosse stato dato un concorrente: costui dovette essere probabilmente Giacomo Zocchi, che nel rotulo del 22 ott ...
Leggi Tutto
giurista
s. m. e f. [dal lat. mediev. iurista, der. di ius iuris «diritto»] (pl. m. -i). – Chi professa la scienza del diritto, o ne fa oggetto di studio: un illustre, un valente g.; chiedere l’opinione, il responso di un giurista