ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] ultimi anni, a meditare e a scrivere.
Morì a Roma l'11 novembre 1988.
Fonti e Bibl.: G. Tarello, Quattro buoni giuristi per una cattiva azione, in Materiali per una storia della cultura giuridica, VII (1977), pp. 145-167; M. Brutti, Storiografia e ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] . La tradizione manoscritta di quest'opera in alcuni casi, infatti, si interseca con quella di opere bartoliane e di altri giuristi del secolo XIV. L'idea per la stesura delle Differentiae fu data al B., secondo il suo stesso racconto (Proemium ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] a Vignati una parte del castello e del luogo di San Gillio, allo sbocco della Valle di Susa, area in cui il giurista dagli anni Quaranta concentrò acquisti di terre e di diritti. La concessione feudale venne riconfermata da Amedeo IX e, pochi giorni ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] Conocchia, il C. studiò diritto nell'università di Napoli, dove ottenne la laurea nel novembre 1599. Fra i suoi maestri ebbe giuristi di buona cultura, di cui il più noto fu Alessandro Turamino, ch'ebbe il merito di riprendere e di diffondere alcuni ...
Leggi Tutto
UGO di Porta Ravegnana
Giulia Vendittelli
Figlio di Alberico, nacque verosimilmente a Bologna in un anno imprecisato della prima metà del secolo XII. Nessuna notizia è pervenuta circa l’identità della [...] di Federico Barbarossa: legislazione e scienza del diritto, a cura di D. Quaglioni, Bologna-Berlin 2006, p. 104; S. Menzinger, Giuristi e politica nei comuni di popolo. Siena, Perugia e Bologna: tre governi a confronto, Roma 2006, ad ind.; A. Vasina ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] . L'8 giugno 1438 conseguì il dottorato in diritto civile e venne assunto nel Collegio padovano dei dottori giuristi. In precedenza, probabilmente nel 1437, era stato fatto cavaliere dall'imperatore Sigismondo; nel gennaio del 1443 fu armato ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] testo di Properzio, in Varietà di storia letter. e civilei II, Bari 1940, pp. 27-33; A. Maffei, Influssi del Rinasc. nei giuristi napol., Napoli 1940, pp. 52-67; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, V, New York 1941, pp. 142 s ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] 2011), 2, pp. 151-194 (in partic. pp. 151-158, 163-167, 177 s., 183); A. Mattone, R. A. E., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1755 s.; G. De Angelis, E. R. storico del ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] con aggiornamenti dell’ed. tedesca 1994), pp. 2-26, 182 e ss.; E. Cortese, P. da M., in Dizionario biografico dei giuristi italiani, II, Bologna 2013, pp. 1587-1590; S. Menzinger, Verso la costruzione di un diritto pubblico cittadino, in E. Conte - S ...
Leggi Tutto
GOSIA, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1170. Il padre, Guglielmo, era figlio di Martino, uno dei quattro dottori bolognesi allievi e successori di Irnerio. Della madre è noto il [...] non ancora decisa scelta di vita. Nel primo, datato 31 ottobre, il G. è detto iudex e presenzia con altri giuristi al giuramento con cui il preceptor Giovanni si impegnava a insegnare diritto esclusivamente in Bologna e a contrastare ogni iniziativa ...
Leggi Tutto
giurista
s. m. e f. [dal lat. mediev. iurista, der. di ius iuris «diritto»] (pl. m. -i). – Chi professa la scienza del diritto, o ne fa oggetto di studio: un illustre, un valente g.; chiedere l’opinione, il responso di un giurista