SACCO, Vincenzo
Angela De Benedictis
– Nacque il 14 maggio 1681 a Bologna.
Il padre, Giovanni Paolo, dottore in leggi, lo fece educare presso il locale collegio gesuitico. Continuò poi gli studi seguendo [...] , gentium, et Civili), dopo aver spiegato la relazione esistente tra ius civile e ius naturale e ius gentium, il giurista introduceva prima la distinzione tra ius civile scritto e non scritto, poi quella, interna al primo, tra ius civile comune ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] dottrinale e pratica del B. è ancora basata, per lo più, sulle notizie raccolte dal Savigny. Ma come per tante figure di giuristi del suo tempo, anche per il B. molto di nuovo è venuto in seguito alla luce, mentre una ricerca sistematica dell'inedito ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] P. Corsetto il G. alluse a persecuzioni iniziate sei anni prima e nella donazione del 1633 accennò a contrasti con i giuristi; non è quindi improbabile che le sue traversie dipendessero dalla manifesta ostilità per l'accordo del 1628 tra il Senato e ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] la licenza in diritto civile (ebbe, tra i promotori, proprio Fulgosio).
Morì, entro il 1399, a Pavia. Scompariva con lui un giurista e diplomatico di professione al servizio di più potenti, tra i primi ad aver operato nell’Italia del secondo Trecento ...
Leggi Tutto
MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] giudici del Regno, attivi intorno agli stessi anni, si è supposto che tutti, compreso M., appartenessero a un’unica famiglia di giuristi (Monti, p. 101), e quanto al padre di M. ciò è stato sostenuto con buoni argomenti (Kiesewetter, pp. 361-363, 366 ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] una prestigiosa attività di professore.
Sempre nel 1414 partecipò, il 9 agosto, all'elezione del rettore dell'università dei giuristi; mentre il 16 agosto dell'anno seguente fu nominato dal nuovo rettore Uberto Ferrario "statutarius". Il F. compare ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] II, ibid. 1896, pp. 27 s., 286, 288; B. Brugi, Ilcatalogo dei libri degli Stationarii negli statuti dell'Università bolognese dei giuristi, Modena 1919, pp. 12, 20 s.; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, diretta da P. Del Giudice, I, 2 ...
Leggi Tutto
TAPIA, Carlo
Gaetano Sabatini
– Nacque a Lanciano, nella provincia di Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli, nel 1565 dal matrimonio di Egidio, magistrato, con la cugina Isabella Tapia Riccia, esponente [...] del principe, ma anche attenti a intervenire contro le sue violazioni.
La pubblicazione del Commentarius mise in luce il giovane giurista che, grazie anche all’autorevole appoggio di Ribera, nel luglio del 1588 fu nominato dal viceré di Napoli Juan ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] un posto di rilievo nella storia della cultura, annoverando fra i suoi membri i due Buonaccorso da Montemagno, entrambi giuristi e rimatori, vissuti rispettivamente nel secolo XIV e XV. Anche la famiglia materna di Montemagni apparteneva allo stesso ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] 1963 sposò Annamaria Cassese, capoufficio stampa degli Editori Riuniti, figlia dello storico meridionalista Leopoldo e sorella dei giuristi Sabino e Antonio, dalla quale ebbe due figli, Giovanni (n. 1965, giornalista) e Sabina (n. 1966, addetta ...
Leggi Tutto
giurista
s. m. e f. [dal lat. mediev. iurista, der. di ius iuris «diritto»] (pl. m. -i). – Chi professa la scienza del diritto, o ne fa oggetto di studio: un illustre, un valente g.; chiedere l’opinione, il responso di un giurista