Raccolta di leggi imperiali in dodici libri, compilata su incarico dell'imperatore Giustiniano da dieci giuristi, tra cui Triboniano e Teofilo, e pubblicata nel 529. Con essa Giustiniano si propose l'unificazione [...] legislativa dell'Impero. Insieme al Digesto, alle Istituzioni e alle Novelle, il codice compone il Corpus iuris civilis, l'opera che raccoglie i testi fondamentali del diritto romano ...
Leggi Tutto
Uno dei più insigni giuristi musulmani della scuola ḥanafita, alla cui formazione e diffusione egli contribuì potentemente. Di vera stirpe araba, nacque nel 113 dell'ègira (731-732 d. C.) ad al-Kūfah (nella [...] parte settentrionale della Babilonide, presso la destra dell'Eufrate), e si diede con ardore allo studio delle tradizioni canoniche o ḥadīth (v.) sotto la guida di tradizionisti valenti; poi, contemporaneamente, ...
Leggi Tutto
Storico arabo d'Egitto (798 circa - 871), della famiglia dei Banū ῾Abd al-Ḥakam, storici e giuristi che introdussero la dottrina malikita in Egitto. Si deve a lui un'importante storia sulla conquista araba [...] dell'Egitto e dell'Africa del Nord (Futūḥ Miṣr wa l-Maghrib), che è tra le più antiche fonti di quel periodo, benché sia stata tacciata di tendenziosità ...
Leggi Tutto
PRELAZIONE
Edoardo Volterra
. Accenni all'istituto della prelazione convenziońale nella compravendita si trovano già presso i giuristi classici. Paolo riconosce l'actio ex vendito a favore di colui, [...] il quale aveva venduto un fondo col patto che il compratore non lo rivendesse ad altri fuorché a lui, opinione confermata in altro frammento attribuito a Ermogeniano e in una costituzione di Alessandro ...
Leggi Tutto
Uno dei principali giuristi musulmani della scuola shāfi‛ita. Nacque nella Fīrūzābād della Persia meridionale (presso Shīrāz) nel 393 dell'ègira (1003 d. C.), ma per approfondirsi nella teologia e nel [...] libro dell'avvertimento), compendio di diritto, stringatissimo e alquanto oscuro; pieno di accenni alle discrepanze d'opinione fra giuristi shāfi‛iti sulle singole questioni, e destinato ad essere appreso a memoria dagli studenti prima di passare ai ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 164, "parte" del senato del 6 maggio 1473.
167. Ibid., c. 203, "parte" del senato del 22 settembre 1489. Cf. S. Gasparini, I giuristi veneziani, p. 87.
168. A.S.V., Notatorio di Collegio, reg. 14, c. 9, 17 ottobre-26 ottobre 1489. Cf. S. Gasparini, I ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] cap. 19, Comp. III, i 6 = 1.6.34.
29 Glos. «Constantinus», Ivi, cc. 113-114.
30 D. Maffei, La Donazione di Costantino nei giuristi medievali, cit., p. 173.
31 Ivi, p. 178.
32 Ivi, pp. 193-194.
33 Ivi, p. 194.
34 «Parimenti ciò che Dio separa, l’uomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] l’idea di Vico secondo cui si conosce solo ciò che si è fatto, e si chiede se non sia proprio ai giuristi, i quali fanno l’esperienza giuridica, che debba rivolgersi la vecchia e disperante interrogazione circa la definizione del diritto (Il problema ...
Leggi Tutto
testamento biologico
testaménto biològico locuz. sost. m. – La locuzione entrata a far parte del linguaggio dei giuristi in quanto mera traduzione della espressione living will, letteralmente, «testamento [...] di vita», derivante dall’esperienza statunitense, nel cui lessico l’accostamento tra un termine tecnico-giuridico e un attributo, che richiama il concetto di vita nella sua naturalità fisica, non provoca ...
Leggi Tutto
SCOPOLI, Giovanni Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Cavalese in Val di Fiemme da una famiglia di giuristi e funzionari vescovili e vi fu battezzato il 15 giugno 1723. Il padre Francesco Antonio era dottore [...] in diritto, luogotenente e commissario militare del principe vescovo di Trento; la madre, Claudia Caterina dei Gramola, era figlia di Antonio Gramola patrizio tridentino.
Degli studi primari sappiamo soltanto ...
Leggi Tutto
giurista
s. m. e f. [dal lat. mediev. iurista, der. di ius iuris «diritto»] (pl. m. -i). – Chi professa la scienza del diritto, o ne fa oggetto di studio: un illustre, un valente g.; chiedere l’opinione, il responso di un giurista