Giurista e diplomatico tedesco (n. Alsfeld 1652 - m. 1698), prof. nelle univ. di Strasburgo e di Giessen (dal 1683), poi (1686) ai servigi del duca di Württemberg, che rappresentò al congresso della pace [...] di Ryswyk (1697). In numerosi scritti respinge la dottrina del valore universale del diritto romano, illustrando l'originalità dell'ordinamento politico tedesco. Tra le opere: In Sev. de Monzambano (cioè S. von Pufendorf) de statu imperii Germanici ...
Leggi Tutto
Giurista (Allstedt, Turingia, 1831 - Vienna 1891). Discepolo di R. von Jhering, fu prof. a Cracovia, a Graz e, dal 1881 fino alla morte, a Vienna. Storico e giurista finissimo, dedicò il meglio della sua [...] , in particolare con i due eccellenti volumi sulla confessione (Die Confessio im röm. Civilprozess, 1880) e sul giuramento (Schiedseid und Beweiseid in röm. Civilprozess, 1887). Altre opere: Die Rechtsfiktion (1858); Die Exhibitionspflicht in ihrer ...
Leggi Tutto
Giurista (Bückerburg 1836 - Heidelberg 1904), prof. a Greifswald e Heidelberg. Romanista tra i più insigni, lasciò importanti contributi di carattere dogmatico e storico sul processo civile romano. La [...] sua opera principale, che rimase incompiuta, è la Römische Rechtsgeschichte (2 voll., 1885-1901). Tra le altre opere: Beiträge zur Geschichte des römischen Zivilprozesses (1865); Die Formen der römischen ...
Leggi Tutto
Giurista (Castelnuovo Berardenga 1845 - Lucignano, Val di Chiana, 1921), prof. di diritto romano nell'univ. di Siena, poi di Pavia, e di nuovo in quella di Siena. Il suo nome è soprattutto legato alla [...] Scrisse, tra l'altro: Della proprietà civile comparata tra il nuovo e l'antico diritto romano (1866); Programma delle istituzioni di diritto romano (1873); La filosofia del diritto nel pensiero dei giureconsulti romani (1876); Corso di istituzioni di ...
Leggi Tutto
Giurista francese (Bordeaux 1851 - ivi 1920), prof. di diritto romano a Bordeaux (dal 1885). Coltivò con particolare predilezione gli studî di diritto bizantino. Tra le sue opere: Études de droit byzantin: [...] I, L'῾Επιβολή (1892-95); Méditation sur la constitution ῾Εκάτεροι et le ius poenitendi (1900); Du casus non existentium liberorum dans les Novelles de Justinien (1907, in collab. con G. Platon); La meditatio ...
Leggi Tutto
Giurista (Ginevra 1865 - ivi 1924); prof. di diritto romano, poi anche di legislazione civile e comparata nell'univ. di Ginevra. La sua opera maggiore è: De la simple famille paternelle en droit romain [...] (1910). Fra le altre opere: Du délit nécessaire et de l'état de nécessité (1889); Du consentement du père de famille au mariage en droit classique (1910); Sur le crime de violence en droit romain (1918); ...
Leggi Tutto
Giurista e dantista (Lochau 1800 - Halle 1883), prof. di diritto romano, bizantino e prussiano, nell'univ. di Breslavia (1823) e poi (1834) di Halle. Dopo una soddisfacente ricostituzione del testo della [...] Vita nuova lavorò sul testo del Convivio e pubblicò (1862) la prima vera edizione critica della Divina Commedia, servendosi principalmente del criterio della lectio difficilior. Della Commedia procurò ...
Leggi Tutto
Giurista (Milano 1885 - Gorla Minore 1918), prof. di diritto romano nelle univ. di Camerino (1912), Perugia (1912-15), Messina (1915-18). Dotato di ricca conoscenza storica e filologica, con le sue indagini [...] portò alti contributi alla scienza romanistica. I suoi scritti furono raccolti da E. Albertario, V. Arangio-Ruiz, P. De Francisci in Scritti giuridici (3 voll., 1922). Da questa raccolta restano fuori ...
Leggi Tutto
Giurista (Zurigo 1799 - Berlino 1860), prof. nelle univ. di Zurigo, Halle, Berlino. Eletto membro del consiglio (1830), collaborò alla redazione di varî progetti di legge e al codice penale militare del [...] . Ebbe cariche politiche e magistrature anche in Prussia. La sua opera scientifica riguardò soprattutto il processo civile romano. Tra le opere: De peculio (1825); Ueber Litiskontestatio und Urteil (1827); Der römische Zivilprozess und die Aktionen ...
Leggi Tutto
Giurista (Rostock 1785 - Gottinga 1843); professore di diritto romano nelle univ. di Rostock, Greifswald, Königsberg, Halle e Gottinga. Fu tra i più insigni pandettisti tedeschi. Tra le opere: Lehrbuch [...] der juristischen Encyclopädie und Methodologie (1807); Lehre von der Zession der Forderungsrechte nach den Grundsätzen des römischen Rechts (1817); Doctrina Pandectarum (1823-29); Entwurf des gemeinrechtlichen ...
Leggi Tutto
pauliano
agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
sabiniani
s. m. pl. [dal lat. Sabiniani]. – Nella storia del diritto romano, i seguaci di una scuola di giurisprudenza che, fondata da Ateio Capitone nell’età augustea, prese nome da uno dei suoi capi, il giurista Masurio Sabino, in opposizione...