PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] una stretta frequentazione del cenacolo intellettuale creatosi attorno al giurista napoletano, che solo un anno prima era stato 1719 al 1729 egli pubblicò cinque tragedie di argomento romano, lo stesso numero delle Tragedie cinque (Napoli 1712) ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] scoppio dei moti del 1820 il L. fondò a Napoli, con il giurista G. Ferrigni e lo storico C. Troya, la rivista LaMinerva napolitana di una casa acquistata in precedenza; inoltre, nel periodo romano, pagò gli studi al fratello Emmanuele, facendolo poi ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli. – Nacque a Perugia nel 1429, figlio di Baldo II (Baldo iuniore) e di Roberta Barigiani; noto come Matteo II o ‘il giovane’ [...] su Perugia. Dei figli nati dal matrimonio sono noti Angelo, giurista, Giovanni Battista e Aurelio, uomini d’armi (Alessi, 1652 zur Geschichte der Kurialen Behörden von Schisma bis zur Reformation, II, Rom 1914, p. 26, n. 114; E. Cerchiari, Capellani ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] dei figli: il titolo nobiliare nel 1814 per i servizi resi dal giurista Davide (v. la voce in questo Dizionario) nella commissione feudale; . A. Winspeare, lettera di Eduardo Winspeare a Liborio Romano, 1° febbraio 1861). Nella domanda usò toni e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] nell’aprile del 1943, fu molto più cauto, rilevando invece gli elementi di alterità del giurista veronese rispetto al filone principale della scuola giuspubblicistica (S. Romano, L. R., in Studi in memoria di L. R., Milano 1952, p. 7).
In effetti ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] divenne nota nel XIV secolo con Signorolo, giurista, docente nell’Ateneo pavese e alto funzionario Gaulli 1639-1709, Roma 2009, ad ind.; L. Spezzaferro, Archivio del collezionismo romano, Pisa 2009, pp. 369-400; A. Spiriti, Salvator Rosa a Milano ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] 'amicizia con la pittrice Vittoria Morelli che la introdusse nell'ambiente romano, facendole conoscere numerosi artisti tra i quali C. Socrate e anni l'intensa amicizia con il letterato e giurista fiorentino P. Calamandrei, che oltre agli interessi ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] presto però interessandosi anche al diritto. L'incontro con il giurista Andrea Alciato, avvenuto probabilmente già a Bologna tra il 1537 , ambasciatore presso papa Paolo III.
Il viaggio romano esercitò una profonda suggestione sul giovane L. imbevuto ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] presso cui studiò, tra l’altro, il suo allievo e futuro giurista Enrico Pessina, del quale fu pure benefattore.
Gli anni a Napoli dei dicasteri di Agricoltura Industria Commercio e Interno, Liborio Romano, fu chiamato a dirigere, il 31 gennaio 1861, ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] conte A. di Montegnacco, l'agronomo ed economista A. Zanon, il giurista C. Fabrizi, il canonico L. del Torre, lo storico L. Treo .K. von Savigny la citò più volte nella Storia del diritto romano nel Medio Evo (Heidelberg 1815-31; Firenze 1844-45), pur ...
Leggi Tutto
pauliano
agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
sabiniani
s. m. pl. [dal lat. Sabiniani]. – Nella storia del diritto romano, i seguaci di una scuola di giurisprudenza che, fondata da Ateio Capitone nell’età augustea, prese nome da uno dei suoi capi, il giurista Masurio Sabino, in opposizione...