NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] a Roma, dove era stato inviato come segretario del giurista Bernardo Sassoni, che ottenne la revoca dell’interdetto lanciato contro Corpus Inscritionum Latinarum, XI, 781; ora nel Lapidario romano di Bologna), completata con la frase: «Caesar Napeus ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] . Oggi si ritiene però che questo inserto sia opera di un giurista più tardo, il quale può aver utilizzato un analogo lavoro di 111-170; N. Tamassia, Note per la storia del diritto romano nel Medio Evo. Un antico proemio de' libri giuridici in Oriente ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] autografa del F. apprendiamo che durante il suo soggiorno romano fu contagiato dal morbo della peste e che guarì (costituito da un sepolcro su cui posa la figura semidistesa del giurista pisano, da un'edicola con al centro uno stemma, da ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Nicolo (Nicola) degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Nicolò (Nicola) degli. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento, in data imprecisata. Figlio di BaldoII (Baldo iuniore) [...] delegazione di esperti giuristi inviata al re di Francia per rappresentare il punto di vista romano nella questione del il poco tempo libero che gli lasciavano i suoi impegni di giurista pratico: «quamvis et materia ipsa de qua agitur inter doctores ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] svolgeva in Italia negli anni in cui il giurista pugliese maturava i propri studi, distinguendo tra due regimi politici della forma monarchica rappresentativa, in Scritti in onore di S. Romano, I, Padova 1940, pp. 427-39.
Fonti e Bibl.: Atti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] bresciano Iacopo Malvezzi, poté affermare che la famiglia del giurista G. era tra le più in vista di Brescia N. Gabiani, Pinerolo 1907, ad indices; F.K. von Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, II, Roma 1972, pp. 124 s., 407; T. Toeche, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] in tema di successione ab intestato è citato da numerosi giuristi quali Pietro d'Ancarano (Consilia, Venetiis, 1585, cons. la sua sottomissione del 1370…, Roma 1880, p. 69; G. Romano, I documenti viscontei del codice ambrosiano C. 172, Messina 1898, p ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] Dilingae 1581 e Romae 1637). Nel corso del lungo soggiorno romano tradusse ancora dal latino in volgare il Trattato de l' cardinale Da Mula: Tommaso Aldobrandini.
Figlio del noto giurista Silvestro, l'Aldobrandini si muoveva in quegli stessi ambienti ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] intraprese la carriera accademica quale incaricato di diritto civile e romano a Camerino, ove rimase fino alla fine del 1887 . 76-79; P. Grossi, V., G., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] non fu certo l’unico frutto del periodo dell’insegnamento romano, rivelatosi tra i più fertili per la sua produzione, , pp. 378-390; Id, S., G., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), II, Bologna 2013, pp. 1801-1803; sugli ...
Leggi Tutto
pauliano
agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
sabiniani
s. m. pl. [dal lat. Sabiniani]. – Nella storia del diritto romano, i seguaci di una scuola di giurisprudenza che, fondata da Ateio Capitone nell’età augustea, prese nome da uno dei suoi capi, il giurista Masurio Sabino, in opposizione...