MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] un lodo sostenuto nelle Responsiones dal M., "che consistea tutto in articoli legali cavati da più intimi penetrali della giurisprudenza" (Avvertimenti ai nipoti, a cura di I. Ascione, Napoli 1990, p. 197). L'oblio storiografico non tiene conto (come ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] 1819, sub voce;A. Narbone, Bibl. sicola sistem., II, Palermo 1851, pp. 179, 181, 200; D. Orlando, Biblioteca di antica giurisprudenza siciliana, Palermo 1851, p. 101; G. E. Di Blasi, Storia cronologica de' viceré di Sicilia, Palermo 1867, pp. 1005 ss ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] '96, l'A. era passato a quella di diritto costituzionale (1797-98), dalla quale era stato trasferito a quella di giurisprudenza naturale (1798-99). Reintegrato nell'incarico universitario con il ritorno dei Francesi nel 1800, occupò fino al 1802 la ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] come R. von Jhering, E. Ehrlich, O. Wendell Holmes e R. Pound; Ehrlich, in particolare, distinguendo il ‘diritto vivente’ dalla giurisprudenza concettuale, sostenne la tesi che la fonte di ogni legge è da ricercarsi nella società piuttosto che nella ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] in numerose congregazioni. Dal 17 ag. 1630 prese parte a quella del Concilio, incaricata di enunciare la giurisprudenza dei decreti tridentini, e il 19 agosto presiedette per la prima volta la congregazione dell'Immunità ecclesiastica, istituita ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] di 120 ducati all'anno - dei quali 80 per il sostentamento e 40 per i libri - a uno studente di giurisprudenza della propria famiglia o della sua parentela allargata. Il testamento contiene inoltre dettagliate disposizioni per la salvezza dell'anima ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] domenicano, senza per questo abbandonare l'insegnamento presso l'Angelicum. Anzi, nel 1932-33, invitato dalla facoltà di giurisprudenza dell'università di Firenze, vi tenne un corso di filosofia scolastica, che negli anni successivi, fino al 1936 ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] utilizzare la ragione per realizzare la "riformazione", si dilunga sul problema dei difetti della giustizia e della giurisprudenza, e avanza proposte innovative, come una codificazione che porti chiarezza sulla normativa e riduca le dispute. Le ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] tendenze del diritto del suo tempo, dall'umanesimo giuridico alla scuola dei "pratici", dalle autorevoli raccolte di giurisprudenza dei grandi tribunali sino ai testi di ambiente scolastico-canonistico dell'area spagnola.
La sezione dedicata alla ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] La vicenda di Francesco de Turre, usurpatore dei beni della chiesa teatina, tesi di laurea discussa presso la facoltà di giurisprudenza, Università di Teramo, a.a. 1991-1992, relatore prof. V. Valentini; T. Kaeppeli O.P. - E. Panella O.P., Scriptores ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.