Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] penale deve essere esclusa in tutti i casi di detenzione finalizzata al consumo (indipendentemente dalla quantità), la giurisprudenza, con un orientamento significativamente costante, sostiene la rilevanza penale del fatto in presenza di condotte di ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] delle interpre· tazioni dimostreranno se le diversità culturali soggiacent alle normative, così come sono tradotte in una giurisprudenza ufficiale più tollerante o più restrittiva, sono o meno significative.
Tali diversità culturali sono esacerbate e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] o di recedere da un’a.). Una deroga a questi principi è costituita dalle a. coattive, che, secondo la giurisprudenza della Corte costituzionale, sono giustificate solo quando lo esiga un interesse pubblico. La libertà di a. in generale comporta ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] della Scuola superiore di medicina veterinaria di Napoli, allora diretto da Domenico Vallada, ordinario di zootecnia, igiene e giurisprudenza presso l’Università partenopea (Cecio, 2000, p. 141), di cui Paladino fu redattore dal 1868.
Gli intensi ...
Leggi Tutto
Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’a. alla 20a settimana, [...] frequenti di a., a prescindere da un’oggettiva gravità delle condizioni di salute della donna. In tal senso, dottrina e giurisprudenza sono ripetutamente intervenute a ribadire: a) che la legge non ha liberalizzato l’a., ma lo ha depenalizzato sulla ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] in questioni nazionali di grande attualità. Incaricato nel 1887 dell'insegnamento della medicina legale nella facoltà di giurisprudenza, nel 1890, succedendo a E. Morselli, assunse anche l'incarico di quello della psichiatria. Nel 1896 fu ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] italiani. Dal sec. XIV al XIX, a cura di A. Sorbelli, Firenze 1933, p. 250; B. Donati, Lodovico Antonio Muratori e la giurisprudenza del suo tempo, Modena 1935, pp. 122-125, 146-148; F. Nicolini, Uomini di spada di Chiesa di toga di studio ai tempi ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale sono state descritte lesioni locali da freddo, anche in seguito ad immersione prolungata delle estremità inferiori in acqua a temperature di alcuni gradi sopra lo zero [...] materia di pensioni di guerra (nella quale rientrano la maggior parte delle lesioni locali da freddo), è ormai accettato (giurisprudenza della Corte dei conti) il principio che il minorato da freddo debba essere considerato alla stregua di un ferito ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] , ovvero di chi produca false informazioni nel rendere la dichiarazione all’Ufficio italiano cambi. Sul tema la giurisprudenza di legittimità ha, peraltro, chiarito che la disposizione che sanziona l’omessa dichiarazione annuale per investimenti e ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] ; G. Leva, Il controllo sugli atti e sugli organi delle Unità sanitarie locali, in Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, 1990, pp. 1286 ss.; L.A. Giorgio, Gestione transitoria (legge 4 aprile 1991, n. 111). Perplessità e problemi ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.