CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] concesse loro di fregiarsi dello stemma della famiglia Della Rovere e rilasciò loro "patenti" in teologia, filosofia, medicina e giurisprudenza.
Nel XV sec. la famiglia si divise in due rami: Mariano e Benedetto. Mariano (1439-1504), famoso banchiere ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] appartenere alla classe dirigente del suo Paese nonché un'educazione non comune per ricchezza di stimoli.
Nel 1926 il M. si laureò in giurisprudenza a Roma con 110 e lode, con una tesi che suscitò l'interesse di B. Croce - con il quale il M. era in ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] gestiva a Sestri Ponente. A Genova il G. rimase circa cinque anni, durante i quali, tra l'altro, studiò giurisprudenza e fece il servizio militare.
Nel capoluogo ligure compì il suo apprendistato, sia seguendo come impiegato l'attività dell'azienda ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] . Birocchi - A. Mattone, Roma 2006, pp. 373 s.; E. Spagnesi, G. P. e il modello ideale d’un trattato di giurisprudenza, in Sapere accademico e pratica legale fra Antico Regime ed unificazione nazionale, a cura di V. Piergiovanni, Genova 2009, pp. 183 ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] sul diritto di scomunica, e una di ius civile sul diritto dotale (Torino, Arch. dell'Università, Registro degli esami e dottorati di giurisprudenza dal 1763 al 1767, c. 87). A differenza di uomini di lettere della sua generazione, come G.B. Vasco e G ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] inglesi.
Alla conclusione del conflitto, dopo una breve partecipazione all’esperienza di Fiume, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pavia, dove si laureò nel luglio 1920. Quello stesso anno fu assunto al Credito italiano e ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] è pieno di note, articoletti, ecc. del C.; ed esce anche in altro periodico del Lampato, gli Annali di giurisprudenza pratica, il suolavoro fino a quel momento più complesso e impegnativo, le Ricerche economiche sulle interdizioni imposte dalla legge ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] Riccardo Dalla Volta, Firenze 1936, II, pp. 85-110; Tutela del risparmio e disciplina corporativa del credito, in Giurisprudenza e dottrina bancaria, VIII (1936), pp. 339-349; La legge speciale sulle banche popolari, in La Rivista della cooperazione ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] principi... più del guadagno e della vittoria sollecita che dei vero e della teorica" (Della origine e natura della giurisprudenza, della giurisprudenza riapolitana e- di un libro su tal subbietto dell'avv. G. Manna, XXV [1840]).In un altro articolo ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] definitivamente. Dei suoi due figli, Beniamino e Antonio, il primo proseguì l’attività paterna e il secondo, laureatosi in giurisprudenza a Vienna, alla morte del padre si stabilì a Trieste per esercitare l’attività forense.
Fu presso questo suo ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.