ALBERICO da Rosate
Luigi Prosdocimi
Nacque nell'attuale Rosciate (fraz. di Scanzorosciate), nelle immediate vicinanze di Bergamo, attorno al 1290 da famiglia di giudici e notai, e compì gli studi giuridici [...] e il diritto statutario del sec. XIII, in Contributi alla storia del diritto comune, Roma 1937, pp. 342, 383-384; L. Prosdocimi, A. da R. e la giurisprudenza italiana del sec. XIV, in Riv. di Storia del diritto italiano, XXIX (1956), pp. 67 ss. ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] (in Krit. Jahrb.,fd. Rechtswiss., XI, 1847, p. 615-626). Un posto a sé occupa la cosiddetta Πεῖρα che contiene residui di giurisprudenza forense del sec. XI. Il suo autore dà una raccolta di casi decisi da un unico giudice, che è Eustazio Romano (cfr ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] della combinazione di diversi atti giuridici; 2. lo svisamento delle condizioni di fatto; 3. l'interposizione. Ma la giurisprudenza ha fatto nei casi pratici un'applicazione varia della dottrina, senza tener conto sempre di criterî direttivi e spesso ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] dem Recht des deutschen Reiches, Jena 1904; G. Donatuti, Le praesumptiones iuris in diritto romano, in Annali della Facoltà di giurisprudenza della R. Università di Perugia, 1931, p. i segg.; id., Le praesumptiones iuris come mezzi di svolgimento del ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...]
Si può ritenere che in questo senso, dopo qualche inevitabile incertezza, si sia da tempo orientata la più autorevole giurisprudenza delle corti e dei tribunali, che in varie occasioni ebbero a formulare chiaramente il loro pensiero circa l'immutata ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] sostenere che ciascuno di questi impugna per la propria quota o per la propria posizione singola.
La giurisprudenza ammettere la legittimità dell’iniziativa dei singoli soggetti, ma decide che la vicenda debba essere risolta nel contraddittorio ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] storia trovasse "la soluzione dei più importanti problemi morali e sociali'". Propugnava pertanto la nascita di una giurisprudenza storica che, sviluppando le linee percorse da Pietro Giannone, desse uno spiccato senso civile alla ricostruzione del ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] sulla legge organica del 29 maggio 1817 corredato delle leggi, decreti, rescritti, regolamenti, ministeriali, e massime di giurisprudenza che dilucidano o modificano i vari articoli della stessa legge, in 4 volumi, dedicato al marchese Tommasi ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] e procedura penale, sul quale era intervenuto più volte con aggiunte e miglioramenti. Il primo volume dei Principidi giurisprudenza criminale (Milano 1812), dedicato alle nozioni preliminari e agli istituti di parte generale del diritto penale, fu ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] (cfr. A. C. Jemolo, in Enc. Italiana, XII, Roma 1931, p. 322). Il nome del D. si trova citato nella giurisprudenza rotale fino agli anni '60 (cfr. le Decisioni e sentenze pubblicate dalla Sacra Rota romana). Egli, però, non ha portato contributi di ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.