Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] , A., I procedimenti nunciativi, in I procedimenti cautelari, a cura di G. Tarzia, II ed., Padova, 2004, 105; per la giurisprudenza, Cass., 12.3.2002, n. 3573; Cass., 30.7.1988, n. 4802); può essere diretto nei confronti del bene del denunciante ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] in un periodo di tempo relativamente lungo)» (Salinas, C., Il pegno “omnibus”, in Banca borsa, 1997, 603 ss., 622).
La giurisprudenza dominante ritiene nulla, e dunque non opponibile ai terzi, per contrasto con l’art. 2787, co. 3, c.c. citato, la ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] romain) de la fin du XIIe au XVIe siècle, conservés en Suisse,Genève 1954, pp. 93, 103; V. Piano Akortari, Dialettica e giurisprudenza. Studio sui trattati di dialettica legale del sec. XVI, in Annali di storia del diritto, I(1957), p. 295; D. Maffei ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] dell'oggetto e del fine specifico le scienze intellettuali da quelle morali, e, al loro interno, l'etica e la giurisprudenza, le quali preparano i materiali della politica e dell'economia. Mentre queste ultime ricercano non il giusto ma l'utile ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] rendimento energetico di Pierluigi Piselli, Silvano Mazzantini, Annalisa Stirpe
Il divieto di patti successori nella più recente giurisprudenza di merito di Dario Farace
Il trust nello scenario internazionale e la sua operatività in Italia alla luce ...
Leggi Tutto
MAINE, Henry James Summer, Sir
Luigi Villari
Giurista e storico britannico. Nato a Kelso (Scozia) il 15 agosto 1822, fu educato a Pembroke College (Cambridge) e dal 1847 al 1854 fu professore di diritto [...] 200 decreti e studiò profondamente le condizioni giuridiche e sociali del paese. Rimpatriato nel 1869, fu nominato professore di giurisprudenza a Oxford, e nel 1871 pubblicò Village Communities, basato sulle sue indagini in India. Lo stesso anno fu ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] , valorizzando la sua coerenza con il mutamento di paradigma impresso dalla riforma.
D’altra parte, la stessa giurisprudenza, per temperare il rischio di arbitrarietà e disomogeneità delle decisioni, ha codificato una serie di elementi da prendere ...
Leggi Tutto
La data del testamento olografo
Francesco Paolo Patti
La Corte di cassazione è stata chiamata a decidere una questione particolare concernente il requisito formale della data del testamento olografo. [...] Gesetzbuch, LXXIV ed., München, 2015, Rn. 17; Hagena, W., sub § 2247, in Münchener Kommentar zum BGB, VI ed., München, 2013, Rn. 39.
18 In giurisprudenza, v. BayObLG, 18.5.2004 1Z BR 7/04 e 8/04, in Fam.RZ., 2005, 308 ss.; BayObLG, 25.11.2002 1Z BR ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] della facoltà di parcheggio su terreni altrui. Tema, questo, che da ormai più di un decennio viene risolto dalla giurisprudenza di legittimità escludendo la configurabilità di una servitù prediale, in base alla massima per cui «la mera commoditas di ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] al trattamento di dati idonei a rivelare lo stato di salute4. La fattispecie su cui si è confrontata la giurisprudenza, in particolare, ha riguardato la causale del bonifico richiesto in favore di un beneficiario dell’indennizzo previsto dalla l ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.