CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] a optare per studi universitari che gli lasciassero il tempo di coltivarla e si iscrisse a tal fine alla facoltà di giurisprudenza. «Fu un periodo di letture frenetiche» (Mio padre, Milano 1983, p. 43), svolte sotto la guida di Piero Santi (un ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] la norma che lo pone ha natura sostanziale e non processuale. Le menzionate sentenze hanno trovato il successivo conforto della giurisprudenza della Cassazione2, anche in sede penale3, nonché l’autorevole conferma di C. cost., 25.7.2014, n. 225, la ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] i modi di acquisto, di godimento e i limiti, allo scopo di assicurarne la funzione sociale. La giurisprudenza costituzionale ha interpretato l’art. 42 Cost. nel senso che tale ultima funzione può giustificare discipline legislative restrittive ...
Leggi Tutto
L’erede è il soggetto che, alla morte di un altro soggetto, gli succede a titolo universale, in quanto subentra in tutti, o in una quota di tutti, i rapporti giuridici attivi e passivi che facevano capo [...] . 752 c.c.; v. il brocardo nomina et debita ereditaria ipso iure dividuntur). Tuttavia, come di recente la giurisprudenza ha chiarito, risolvendo un annoso contrasto, che i debiti ereditari si dividono automaticamente tra gli eredi, mentre i crediti ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] ., Città di Castello 1932, p. 245 segg.; R. A. Frosali, Reato, danno e sanzioni, Padova 1932, p. 18 segg. - Sulla c. d. giurisprudenza degl'interessi, cfr. A. Ross, Theorie der Rechtsquellen, Lipsia 1929, p. 184 e bibl. ivi cit.; H. Stoll, Begriff u ...
Leggi Tutto
RIPERT, Georges
Carlo Predella
Giurista francese, nato a La Ciotat (Bouches-du-Rhône) il 22 aprile 1880. Importante opera del R. è la nuova edizione (12ª) del celebre Traité élémentaire de droit civil [...] per rigore di sistema e per modernità di ardite nozioni giuridiche, che accoglie, derivandole in parte dalla giurisprudenza francese, notoriamente audace nell'interpretazione del Code Civil. Alcune di queste nozioni giuridiche (ad es., l'abuso ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] una riforma del condominio – che mai come in questo anno 2011 era sembrata ad un certo punto davvero imminente1 –, la giurisprudenza è continuamente sollecitata a scovare, fra i ventitré sparuti articoli correnti dall’art. 1117 c.c. all’art. 1139 c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] dell’esperienza, dall’agire economico all’agire etico.
La vita
Nato a Treviso il 19 febbraio 1914, Opoche si laureò in giurisprudenza all’Università di Padova il 3 luglio 1935, con una tesi su La proprietà nella filosofia del diritto di G. A ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] ).
24 Così, in Francia, Cass., 1.12.2010, n. 913303, in Dalloz, 2011, 423 ss.; e più di recente, nella giurisprudenza europea, C. giust. UE, 17.12.2015, in C407/14 (relativa, tra l’altro, alla necessaria «proporzionalità» della misura di risarcimento ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] tal senso, già da tempo, cfr. Greco, Fonti comunitarie e atti amministrativi italiani, in Riv.it.dir.pubbl.com., 1991, 38 ss.; e, in giurisprudenza, Cons. St., sez. IV, 29.9.1991, n. 864, in Foro amm., 1991, 2576; Cons. St., sez. V, 10.1.2003, n. 35 ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.