Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] , piuttosto, la mancanza della dichiarazione dell’abuso da parte dell’acquirente, il che ha condotto la giurisprudenza ad affermare che dovesse riconoscersi carattere ‘relativo’ a tale nullità, essendo la medesima rilevabile soltanto dall’acquirente ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] stati introdotti dalla l. cost. n. 3/2001. È opinione largamente condivisa in dottrina, e per certi versi anche in giurisprudenza, che la riforma del Titolo V abbia prodotto una vera e propria “rivoluzione” nei rapporti tra Stato, Regioni e autonomie ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] dopo oltre un quarto di secolo e nonostante gli sforzi interpretativi e rielaborativi compiuti dalla dottrina, dalla giurisprudenza e dallo stesso legislatore (supportato, per gli ultimi decreti delegati, da elaborati e complessi pareri del Consiglio ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] a un regime speciale, delimitato dalle ipotesi tassativamente previste dai regolamenti citati, come è stato confermato dalla giurisprudenza della Corte di giustizia nota sentenza Altmark (C. giust. CE, 24.7.2003, n. 280, Altmark Trans ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] compiuto» comporti, di regola, la sostanziale soccombenza e l’irrimediabile pregiudizio del bene protetto7. La giurisprudenza amministrativa ha puntualizzato, dal canto suo, che l’autorizzazione paesaggistica costituisce «atto autonomo e presupposto ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] temporale del potere potrebbe condurre, per certi versi, a ripensarne la portata, soprattutto a fronte di una giurisprudenza che continua a negare la sussistenza di un obbligo di provvedere dell’amministrazione con riguardo all’istanza di ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] debbono essere considerate come eccezioni alla regola e, dunque, vanno interpretate – così come del resto fa la giurisprudenza – restrittivamente.
Quale esempio del fenomeno appena descritto ricordiamo che la Corte conti esercita funzioni in cui ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] Property Organization (Wipo), denominata Uniform Dispute Resolution Policy (Udrp). Inizialmente mutuata dalla legislazione e dalla giurisprudenza nordamericana sulla tutela della proprietà intellettuale, la policy ha introdotto una procedura celere e ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] attenuato se al giudice nazionale fosse impedito di applicare, immediatamente, il diritto dell’Unione in modo conforme alla giurisprudenza della Corte. In questo modo, il diritto UE e la sua applicazione giurisprudenziale, oltre ad influire sulla ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] (ma affermata anche in ambito europeo) imponga di abbandonare definitivamente la concezione «bifasica» prima seguita dalla giurisprudenza della Cassazione, secondo la quale solo il giudice ordinario può conoscere delle questioni in materia di sorte ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.