L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] ragionevoli.
Su questa unica possibilità di uno spostamento “mirato” a ricevere trattamenti sanitari si è innestata quella giurisprudenza che ha fatto emergere il secondo elemento del quadro prima delineato, sotto forma di potenziale conflitto fra la ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] la propria denominazione, qualificandosi come «Parlamento regionale», ma il tentativo è stato dichiarato illegittimo dalla giurisprudenza costituzionale; mentre in altre Regioni ciò è accaduto (Emilia-Romagna: «C. regionale - Assemblea legislativa ...
Leggi Tutto
I procedimenti amministrativi in materia attengono al rilascio di un titolo edilizio e alla vigilanza e repressione degli abusi, nel quadro degli strumenti urbanistici comunali, generali e particolareggiati, [...] , piuttosto, la mancanza della dichiarazione dell’abuso da parte dell’acquirente, il che ha condotto la giurisprudenza ad affermare che dovesse riconoscersi carattere ‘relativo’ a tale nullità, essendo la medesima rilevabile soltanto dall’acquirente ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] -agenda/en/scoreboard/italy); vi sono legislazioni nazionali e regionali che confliggono (si veda, in particolare, la giurisprudenza della Corte costituzionale relativamente al coordinamento informatico, dalla sentenza 16.1.2004, n. 17 alla 13.2 ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] subisce una attrazione verso il modello di tutela del lavoratore pubblico, come testimonia la nota e controversa giurisprudenza della Cassazione che, richiamandosi a categorie quali l’interesse legittimo di diritto privato e l’eccesso di ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] dimenticata.
Il carattere eccezionale della giurisdizione amministrativa di merito
Le fattispecie antecedenti al c.p.a.
La giurisprudenza e la dottrina, da sempre, sostengono che il sindacato giurisdizionale di merito può esercitarsi nei casi ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] 16.2.1966, n. 477, in Foro amm., 1966, I, 1, 222).
Nel tempo, le norme settoriali, la giurisprudenza e la prassi hanno progressivamente esteso l’ambito di applicazione del regime demaniale al patrimonio indisponibile, avvalorando quell’orientamento ...
Leggi Tutto
Procedure per l’affidamento dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
L’art. 4 del d.l. 13.8.2011, n. 138 conv. in l. 14.9.2011, n. 148, in prospettiva di una annunciata revisione dell’art. 41 Cost., [...] legislatore tra i due modelli può essere condivisa solo se la società mista sarà organizzata in conformità a quanto richiesto dalla giurisprudenza. Infatti, la sent. C. giust. CE, 15.10.2009, in causa C-196/08, Acoset3, ha statuito che, nelle società ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] La collocazione del partito politico fra le associazioni non riconosciute (esito incontestato da decenni sia in dottrina che in giurisprudenza) trova finalmente un riconoscimento nella legge la quale però, a sua volta, assegna tale qualifica in via ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] concomitante «giuridificazione» della cultura burocratica, segnalata dal prevalere nei concorsi pubblici dei laureati in giurisprudenza e dalla molecolare trasformazione dell’attività degli uffici, da compiti di gestione a funzioni (prevalentemente ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.