Rimedio amministrativo rivolto al Presidente della Repubblica contro i provvedimenti definitivi (quando non sia esperibile o sia stato già esperito il ricorso in via gerarchica) per motivi di legittimità.
Il [...] di legittimità.
Prima dell’entrata in vigore del D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104 (Codice del processo amministrativo), la giurisprudenza affermava il carattere generale del rimedio in esame, da cui ne conseguiva l’esperibilità in tutti i casi in cui ciò ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] . 23.12.2000, n. 388; d.l. 28.11.2003, n. 337, conv. nella l. 24.12.2003, n. 369).
La giurisprudenza delle sezioni unite ritiene, in genere, che in relazione a tali elargizioni, di natura indennitaria, gli interessati vantino una posizione di diritto ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] della l. n. 241/1990 venne tuttavia modificata in senso restrittivo, recependo l’indirizzo interpretativo consolidatosi nella giurisprudenza in materia. Sicché il diritto di accesso “classico” (che chiameremo così per contrapporlo all’accesso civico ...
Leggi Tutto
Responsabilità precontrattuale
Gabriele Carlotti
Con la sentenza n. 5 del 4.5.2018 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha ampliato l’area della responsabilità precontrattuale delle stazioni appaltanti [...] sentenze il Supremo Collegio, aderendo a un orientamento in passato minoritario11 (peraltro in contrasto con la giurisprudenza della Corte di giustizia12), ha affermato che la responsabilità precontrattuale ha natura contrattuale, avendo essa origine ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] ), sia di rapporti costituiti e regolati da norme di diritto pubblico (per es., rapporto d’impiego). In dottrina e in giurisprudenza si è sempre ritenuta la r. contrattuale come propria dell’ente pubblico, e pertanto si è escluso che i funzionari e ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] in comune con l’esercizio del potere statale a tutela del quale l’immunità assoluta era stata concepita.
Sono state la giurisprudenza italiana e quella belga a dare inizio a un’inversione di tendenza che ha portato all’elaborazione della teoria dell ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] se con argomenti pregnanti) ritiene che la sentenza in esame abbia sortito l’effetto di superare la consolidata giurisprudenza della Corte di cassazione18 la quale nega che sia costituzionalmente legittimo ammettere forme di compressione del diritto ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] da ogni, anche recente, manovra correttiva di finanza pubblica, secondo quanto già accennato, oltre che da una copiosa giurisprudenza costituzionale5. Ovverosia, se il servizio sanitario nazionale è, in realtà, la sommatoria quale risulta (in qualche ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] A.P., 8.1.1986, n. 1, in Foro it., 1986, III, 97) che ancora oggi fa testo in giurisprudenza. Si contrapponevano due tesi principali. La prima, richiamando principi generali sulla tutela giurisdizionale, sosteneva che le sopravvenienze non sarebbero ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] e assai criticato) all’uso di norme di diritto privato nello svolgimento dell’attività «non autoritativa». Ma è la giurisprudenza ormai a richiamare sempre più spesso principi di diritto comune, quali la correttezza, buona fede e diligenza, che – in ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.