Sistema nazionale di istruzione e processo di decentramento
Monica Cocconi
Il Documento dei saggi nominati dal Presidente della Repubblica, che ha dedicato una Sezione al sistema nazionale d’istruzione, [...] , al fine di definire un corretto equilibrio fra funzioni statali e regionali in materia, è stato offerto dalla giurisprudenza della Corte che non solo ha individuato il contenuto specifico della potestà regionale concorrente ma, definendo in modo ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] idonee, e deve essere percepibile all’esterno, ai soggetti nella cui sfera il provvedimento va a incidere. Giurisprudenza e dottrina prevalenti hanno peraltro sottolineato una sorta di polifunzionalità della m., che assolverebbe a una funzione di ...
Leggi Tutto
Potere della pubblica amministrazione di adottare una decisione effettuando, in base alla legge, una scelta fondata sulla ponderazione di un interesse pubblico primario con interessi secondari, pubblici, [...] che il suo contenuto dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato» (art. 21 octies). La giurisprudenza, tuttavia, applica la norma non solo ai provvedimenti vincolati, ma anche a quelli discrezionali (sul punto si v ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] soffermare sulla portata del co. 4 dell’art. 7, d.l. n. 168/2016 e sulla lettura che dello stesso è stata data dalla giurisprudenza del giudice amministrativo.
Il co. 3 del cit. art. 7, d.l. n. 168/2016 ha previsto che le disposizioni dettate sul PAT ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] di legge di conversione di un ulteriore provvedimento d’urgenza, non è stata – almeno finora – censurata dalla giurisprudenza costituzionale, benché non siano mancate occasioni e pronunce su casi del genere14.
La via per ricondurre la decretazione d ...
Leggi Tutto
Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione
Alessandro Tomassetti
Con la sentenza n. 14 in data 20.6.2014, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, nell’esaminare la questione del rapporto [...] in ordine al recesso della stazione appaltante qualora si verifichino i presupposti previsti dalla normativa antimafia che la giurisprudenza (Cass., S.U., 11.1.2011, n. 391) ha riferito alla nozione dell’autotutela autoritativa; si pensi, infine ...
Leggi Tutto
La valutazione della ricerca scientifica
Monica Cocconi
Il regolamento contenuto nel d.m. 7.6.2012, n. 76 contempla i criteri e i parametri su cui dovrà fondarsi il giudizio della commissione unica [...] della ricerca scientifica da parte della Repubblica (art. 9, co. 1, Cost.). Essa fu anzi ritenuta, dalla giurisprudenza costituzionale degli anni Settanta, addirittura un limite indebito alla libertà della scienza e, di conseguenza, all’autonomia ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] di legittimità del giudice amministrativo.
13 TAR Lazio, Roma, sez. III quater, 21.6.2013, n. 6258.
14 Secondo una costante giurisprudenza risalente a Cons. St., sez. VI, 9.7.2004, n. 5025.
15 Sulla decisione del TAR, unica in ordine alla natura ...
Leggi Tutto
Le novità sul DURC introdotte nel 2014
Silvia Martino
Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] del DURC ai fini dell’esclusione dalle gare di appalto, in Urbanistica e appalti, 2012, 8-9, 905.
10 La giurisprudenza amministrativa ha da ultimo chiarito, in analogia con quanto stabilito dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato in tema di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] che può derivargli dall’attuazione anche volontaria di quanto accertato in sentenza. D’altro canto, in dottrina e giurisprudenza si ammette l’utilizzo del rimedio anche da parte del litisconsorte necessario pretermesso o da parte del terzo falsamente ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.