Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] , Milano, 4 settembre 2012, n. 2220, in Guida dir., 2011, Dossier, 9.
45 Cons. St. n. 3440/2013.
46 Secondo giurisprudenza successiva all’A.P. la verifica del termine competerebbe al TAR dinanzi al quale il giudizio sia riassunto: Cons. St., n. 3440 ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] senso già: TAR Sicilia, Catania, 13.6.2011, n. 1485; TAR Friuli Venezia Giulia, 10.6.2011, n. 291).
La giurisprudenza è giunta così ad individuare la colpa grave nel caso di «mancanza di diligenza, violazione delle disposizioni di legge, sprezzante ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] si svolgono a livello nazionale. Di conseguenza, agli occhi della Corte, la “legge” non è conoscibile, né prevedibile se la giurisprudenza è contrastata e contraddittoria (sentenze C. eur. dir. uomo, 24.4.1990, Kruslin c. Francia, par. 27-36; 25.3 ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] ss.; v. anche Piras, A., Interesse legittimo e giudizio amministrativo, I-II, Milano, 1962). Si tratta di soluzione che la giurisprudenza nei termini anzidetti respinge (Cons. St., sez. IV, 7.3.2013, n. 1405), salvo il caso in cui il ricorrente sia ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] . La stessa critica deve estendersi anche ai provvedimenti legislativi che, per i concorsi per abilitazioni professionali, hanno recepito e codificato questa giurisprudenza (cfr. art. 4, co. 2-bis, d.l. 30.6.2005, n. 115; la critica non è stata però ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] di loro nella persona del titolare del potere.
Se questa pare essere la linea di tendenza della giurisprudenza nazionale, è plausibile prevederne un parziale arretramento, per effetto dell’accentuazione degli oneri processuali assegnati alla stazione ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] . 177 al rimedio dell’opposizione di terzo, oggi prevista dagli articoli 108 e 109, co. 2 c.p.a., ha portato la giurisprudenza amministrativa (Cons. St., A.P., 11.1.2007, n. 2) a successive precisazioni in ordine alla figura del controinteressato, in ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] è comunque posta una questione dirimente, rispetto alla quale – ancora oggi – si registrano divergenti posizioni nella giurisprudenza: mi riferisco alle ordinanze extra ordinem, attraverso le quali gli organi commissariali vanno ad incidere sulle ...
Leggi Tutto
Vizio di legittimità degli atti amministrativi che determina l’annullamento degli stessi. L’eccesso di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso di elaborazione giurisprudenziale e dottrinale, [...] di giurisdizione e sulla nullità delle sentenze (art. 3). Tra il 1889 e il 1892, grazie soprattutto alla giurisprudenza del Consiglio di Stato, l’ordinamento italiano acquisì il significato proprio dell’espressione francese, di ‘sviamento di potere ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] , n. 14; 4.2.1967, n. 8; 9.12.1968, n. 123).
Certo, occorre condividere l’opinione di chi ritiene che nella giurisprudenza della Corte Costituzionale il buon andamento mantiene il significato di obiettivo, o di valore finale, dell’azione e dell ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.