Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] co. 3, R.d. 17.8.1907, n. 642 e pertanto sembra logico interpretarla secondo il significato che la giurisprudenza ha attribuito a detta disposizione, con la conseguenza che, anche riguardo ai vizi della notificazione, l’effetto di sanatoria derivante ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] ss.
22 Per una sintesi della querelle cfr. Cianfalone, A.-Giovannini, G., L’appalto di opere pubbliche, Milano, 2012, 700.
23 Maggioritaria in giurisprudenza (v. ex multis Cons. St., 26.5.2010, n. 3847).
24 A partire da Cons. St., 8.6.2000, n. 3253 e ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] al contempo ha diritto ad una tutela risarcitoria esercitabile nei confronti dell’autore del citato abuso14. Infatti, la giurisprudenza è conforme nel ritenere che, ai fini dell’esecuzione di un sequestro di un immobile abusivamente realizzato, non ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] , la società rappresenta la figura alla quale il modello è applicabile con maggior complessità. Da ciò è derivata un’ampia giurisprudenza comunitaria e nazionale, i cui apporti sono stati ripresi nelle direttive 2014/23/UE (art. 17), 2014/24/UE (art ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sui contributi pubblici
Ruggiero Dipace
Con la decisione n. 6/2014, l’A.P. del Consiglio di Stato ha confermato il consolidato indirizzo che afferma la giurisdizione del giudice ordinario [...] non vi è alcuna norma che preveda la revoca di contributi fra le ipotesi di giurisdizione esclusiva.
Inoltre, viene citata la giurisprudenza della Corte costituzionale e in particolare la sentenza 20.6.2012, n. 162 sulle sanzioni CONSOB (il cui iter ...
Leggi Tutto
Documento ufficiale che attesta pubblicamente il fatto che i soggetti iscritti dispongono di particolari requisiti, di volta in volta stabiliti dalla legge, e, quindi, la loro idoneità all’esercizio di [...] , secondo alcuni, di natura autorizzativa, secondo altri inquadrabile tra gli accertamenti dichiarativi o costitutivi. Per la giurisprudenza esso è da ritenersi un atto di ammissione, in forza del quale la pubblica amministrazione conferisce un ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] tal senso, già da tempo, cfr. Greco, Fonti comunitarie e atti amministrativi italiani, in Riv.it.dir.pubbl.com., 1991, 38 ss.; e, in giurisprudenza, Cons. St., sez. IV, 29.9.1991, n. 864, in Foro amm., 1991, 2576; Cons. St., sez. V, 10.1.2003, n. 35 ...
Leggi Tutto
Atto adottato da una pubblica amministrazione in quanto autorità. Si distingue dagli accordi, dalle convenzioni, dai contratti, che la pubblica amministrazione conclude non in posizione di autorità, ma [...] , ai bilanci, alle decisioni di espropriare proprietà private per ragioni di pubblica utilità. In seguito, grazie alla giurisprudenza, si è introdotta una distinzione fra atto amministrativo in senso stretto e proprio, da un lato, e provvedimento ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] cui sia decorso poco tempo dall’adozione del provvedimento18.
Se, nei rari casi in cui il legislatore è chiaro, la giurisprudenza individua regole autonome in peius, l’attività economica non avrà davvero alcuna speranza di ripresa. Se la natura delle ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] Si registra un mutamento di fondo dei rapporti tra Stato e mercato. Riflesso di ciò è evidente nella giurisprudenza del giudice amministrativo, della Corte costituzionale e, in fine, troverà riscontro nella revisione della stessa Costituzione . Le ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.