Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] o in procedendo che danno luogo al superamento del limite esterno (v. S.u. 4.02.14 n. 2403 e la giurisprudenza ivi citata). La conclusione è che l’impugnazione, per come oggi proposta, è in linea generale idonea a promuovere l’intervento rescindente ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] del generale potere riduttivo previsto proprio dal richiamato R.d. n. 1214/1934: secondo la casistica della giurisprudenza contabile rientrano tra le circostanza oggettive ostative ad una piena imputazione del danno a carico del dipendente pubblico ...
Leggi Tutto
L’espressione può riferirsi sia alla responsabilità dell’amministrazione pubblica verso altri soggetti, sia alla responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici nei confronti dei terzi e nei confronti [...] ), sia di rapporti costituiti e regolati da norme di diritto pubblico (per es., rapporto d’impiego). In dottrina e in giurisprudenza si è sempre ritenuta la responsabilità contrattuale come propria dell’ente pubblico, e pertanto si è escluso che i ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] in nome della “funzione sociale” richiede pur sempre (anche alla luce del Primo Protocollo alla convenzione EDU e della giurisprudenza della Corte EDU)18 la sussistenza di una puntuale base legislativa che – per le ragioni in precedenza esposte – non ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] la legittimazione e/o con l’interesse a ricorrere.
Un primo esempio di tale confusione si ricava dalla cospicua giurisprudenza che, in materia edilizia e di tutela della concorrenza, ricostruisce la legittimazione a ricorrere dei terzi a partire dal ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] sul rispetto del limite esterno della giurisdizione non si estende alla verifica dell’osservanza da parte del g.a della giurisprudenza della Corte di giustizia30. L’error in iudicando non si trasforma in eccesso di potere giurisdizionale solo perché ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] fissare una somma dovuta per ogni violazione o inosservanza successivamente constatata o per ogni ritardo nell’esecuzione del provvedimento». In giurisprudenza Cons. St., sez. V, 20.12.2011, n. 6688, ha chiarito che la determinazione del c.p.a. di ...
Leggi Tutto
In diritto civile, tutti gli atti di gestione del patrimonio possono essere ripartiti tra atti di ordinaria amministrazione e atti di straordinaria amministrazione (o eccedenti l’ordinaria amministrazione). [...] alienazione, accettazione o rinunzia all’eredità e così via), ma tale elenco ha carattere dimostrativo. Dottrina e giurisprudenza hanno quindi rinvenuto il criterio discretivo nell’incidenza degli atti: si ha ordinaria amministrazione quando questa è ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] nullo, è ex se privo di effetti, sicché è improprio parlare di disapplicazione, anche se tale terminologia viene adottata in giurisprudenza (v. Cass., sez. I, 26.11.2008, n. 28214, che parla di disapplicazione di atti adottati in assoluta carenza di ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] sia stato osservato il principio di imparzialità. Anche qui la Costituzione interviene a formalizzare e generalizzare un elemento che la giurisprudenza sull’eccesso di potere aveva da decenni isolato: un elemento che oggi l’art. 3 della l. n. 241 ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.