FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] di case, la madre era figlia del viceprefetto di Chambéry che, dopo l'annessione della Savoia alla Francia, si era trasferito a Torino. Dopo aver frequentato le scuole superiori probabilmente di indirizzo ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] 'università di Palermo dove tenne corsi in dette discipline (1895-1896). Nominato straordinario presso la facoltà di giurisprudenza della libera università di Camerino (1896), vi insegnò filosofia del diritto (1896-1902), tenendovi per incarico corsi ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] .
Si spense a Napoli il 30 marzo 1906.
Altri scritti: Programma per un riordinamento dello studio della giurisprudenza - Metodo storico-sintetico, Napoli 1843; Sulla storia della legislazione degli antichi popoli della Germania, ibid. 1846; Pochi ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] di Bologna. Conseguito il dottorato "in utroque iure" nel 1530, si dedicò poi alla docenza nello stesso Studio tra il 1531 e il 1539.
In quest'ultimo anno decise di abbracciare la carriera ecclesiastica ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] del suo carteggio è sparso, ed è in corso di raccolta presso l'istituto di studi storici della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Macerata.
Oltre a M. Sbriccoli, G. G. criminalista. Elementi per una biografia, in I Regolamenti penali di ...
Leggi Tutto
Tajani, Antonio. – Uomo politico italiano (n. Roma 1953). Laureato in Giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma, è statoUfficiale dell’Aeronautica militare italiana. Giornalista professionista [...] e giornalista parlamentare redattore de Il Settimanale, ha condotto il Giornale radio 1 Rai ed è stato responsabile della redazione romana de Il Giornale. Tra i fondatori di Forza Italia nel 1994, è stato ...
Leggi Tutto
Costa, Enrico. – Uomo politico italiano (n. Cuneo 1969). Laureato in Giurisprudenza, avvocato, ha cominciato la carriera politica nel 2004, quando è stato consigliere comunale di Forza Italia a Isasca, [...] e l’anno successivo è stato eletto Consigliere regionale del Piemonte. Eletto per la prima volta nel 2006 alla Camera dei Deputati nelle fila di Forza Italia, è stato rieletto nel 2008 e nel 2013 nelle ...
Leggi Tutto
BARETTI, Eraldo
Mario Quattrucci
Nacque a Mondovì il 18 apr. 1846; compiuti gli studi classici, si trasferì a Bologna e quindi all'unìversità di Torino, laureandosi in giurisprudenza (1870). Di questo [...] periodo giovanile sono i suoi primi tentativi in campo letterario: un gruppo di poesie rimaste inedite. Esercitata per qualche anno la libera professione nel foro torinese, fu assunto come consulente legale ...
Leggi Tutto
GILARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nato a Ovada, nell'Alessandrino, il 25 marzo 1820, militò giovanissimo nelle file della Giovine Italia e manifestò iniziali idee repubblicane. Laureatosi in giurisprudenza [...] e avviatosi alla professione forense, si spostò poi su posizioni liberali più moderate. Entrato in amicizia con D. Buffa, di cui condivise la passione per gli studi storico-letterari, intorno al 1840-41 ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Gaetano
Gaetano Lo Castro
Nacque a Catania il 10 sett. 1891 da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo. Nel 1910 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Catania, [...] laureandosi il 9 luglio 1914 con F. Camelutti, con una dissertazione in diritto commerciale.
Si iscrisse poi alla facoltà di medicina e chirurgia della stessa università, conseguendo la laurea il 10 luglio ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.