BACAREDDA, Ottone
Giancarlo Sorgia
Nato a Cagliari il 20 dic. 1848 e laureato nel 1871 in giurisprudenza nell'università della stessa città, entrò nell'amministrazione delle Dogane, dalla quale si dimise [...] al giornalismo e agli studi economico-giuridici. Nel 1877 divenne professore incaricato presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Cagliari e nel novembre 1883 venne nominato professore straordinario di diritto commerciale nello stesso ...
Leggi Tutto
ABELLO, Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Torino il 18 genn. 1870, e ivi laureatosi in filosofia (1892) e in giurisprudenza (1894), conseguì la libera docenza in diritto civile nel 1899, dopo aver pubblicato, [...] dell'A. è il Trattato della locazione (parte XII della collana Il diritto civile italiano secondo la dottrina e la giurisprudenza...,diretta da P. Fiore). La prima edizione (Torino-Napoli) dal titolo Della locazione,comprese tre volumi: I, 1905; II ...
Leggi Tutto
Liverpool, Nicholas Joseph Orville. – Uomo politico di Dominica (n. Grand Bay 1934). Dopo gli studi in giurisprudenza compiuti nel Regno Unito, ha ricoperto numerosi incarichi legali nel suo paese e all’estero. [...] Ambasciatore di Dominica negli Stati Uniti (1998-2001), nel 2003 è divenuto presidente di Dominica, riconfermato per un secondo mandato dal 2008; nel 2012 gli è subentrato E. Williams ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Tripoli 1938). Professore ordinario dal 1975, insegna diritto penale presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Avvocato penalista, ha [...] svolto l'attività di difensore in processi che hanno destato grande interesse nell'opinione pubblica. Tra le sue pubblicazioni: Studi sul reato continuato (1966); Reato continuato e cosa giudicata (1969); ...
Leggi Tutto
Possenti, Antonio. – Pittore italiano (Lucca 1933 – ivi 2016). Dopo gli studi classici si è laureato in Giurisprudenza e ha insegnato diritto nelle scuole secondarie superiori. Durante questo periodo ha [...] iniziato l’attività di disegnatore satirico, pubblicando le sue vignette anche sul settimanale Il Mondo. Fondamentale per P. è stato l’incontro con M. Chagall avvenuto in Costa Azzurra nel 1957, dopo il ...
Leggi Tutto
Messina, Ignazio. – Avvocato e uomo politico italiano (n. Palermo 1964). Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza, nel 1988 ha fondato un gruppo giovanile vicino alle idee di L. Orlando, allora [...] sindaco di Palermo e nel 1991 è stato tra i fondatori del Movimento politico La Rete. Con questo movimento è stato eletto sindaco di Sciacca, carica alla quale è stato rieletto nel 1997 con una lista civica ...
Leggi Tutto
Scattini, Luigi. – Regista e produttore italiano (Torino 1927 – Roma 2010). Padre dell’attrice Monica, laureato in giurisprudenza ha iniziato a lavorare come giornalista negli anni Cinquanta per i settimanali [...] Gente e Oggi. Ha esordito nel cinema con il documentario La via del carbone, che ha ottenuto una nomination agli Oscar nel 1962, e al 1964 risale il suo primo lungometraggio Sexy magico cui sono seguiti ...
Leggi Tutto
Flick, Giovanni Maria. – Giurista e uomo politico italiano (n. Ciriè, Torino, 1940). Dopo la laurea in giurisprudenza è entrato in magistratura e ha lavorato al tribunale di Roma come giudice e come pubblico [...] ministero. Nel 1976 ha lasciato la magistratura per intraprendere la carriera di avvocato penalista, che ha interrotto nel 1996 quando è stato nominato Ministro di grazia e giustizia del primo governo ...
Leggi Tutto
Intellettuale italiana (Napoli 1874 - Roma 1941), figlia di Antonio. Fu la prima donna a laurearsi in giurisprudenza all'univ. di Roma (1894) e a ottenere la libera docenza in filosofia del diritto nel [...] medesimo ateneo (1900). Nota ai suoi contemporanei per la qualità e la quantità degli scritti, concentrati sulla condizione della donna, e per le capacità di leadership che seppe esercitare su parte del ...
Leggi Tutto
Letterato (Milano 1741 - Roma 1816), figlio di Gabriele; fratello di Pietro e Carlo. Dopo avere studiato giurisprudenza e aver collaborato al Caffè, con una trentina di articoli (alcuni dei quali fieramente [...] rivoluzionarî in materia di diritto e di lingua), si recò a Parigi (con l'amico C. Beccaria) e in Inghilterra (1766-67). Si trasferì poi a Roma, dove restò con brevi interruzioni fino alla morte, trattenuto ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.