CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] ; Due parole di introduzione al corso di diritto e di procedura penale, ibid. 1874; Osservazioni e proposte della facoltà di giurisprudenza nella R. Università di Torino intorno al nuovo progetto di codice penale del Regno d'Italia, ibid. 1874; Sul ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] stretta di un fondamento storico-filologico dell'interpretazione, e dunque sull'urgenza di una profonda revisione critica della giurisprudenza giustinianea (I, 16, c. 38r). Con il Valla il G. ripete che sine Latinitate "caeca omnis doctrina est ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] il figlio Roberto, nato a Roma nel 1875, che a Napoli, dal 1920 al 1925, alla facoltà di giurisprudenza, insegnò diritto romano, mostrando larga cultura filologica e storica.
Va menzionata l'opera di divulgazione della moderna storiografia svolta ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] e giunta a compimento nel contrasto con l'Impero, nell'età appunto del Barbarossa. L'ampio respiro della giurisprudenza milanese del sec. XII nell'interpretazione delle costituzioni imperiali in materia feudale chiarisce la struttura patrimoniale del ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] , Ideali economici degli ital. all'inizio dell'età moderna, in Studi economico-giuridici pubbl. per cura della fac. di giurisprudenza (R. univ. di Cagliari), XXVIII (1940), pp. 344-351; G. Santangelo, Lineamenti di storia della letteratura in Sicilia ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] 1845, pp. 647, 649, 651; D. Orlando, Il feudalesimo in Sicilia, Palermo 1847, pp. 126, 236; Id., Biblioteca di antica giurisprudenza siciliana, Palermo 1851, pp. 27 s.; G. E. Di Blasi, Storia del Regno di Sicilia, II, Palermo 1863, pp. 686, 687 ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] .; R. Pirri, Sicilia sacra, a cura di A. Mongitore, I, Panormi 1733, coll. 170 s.; D. Orlando, Bibl. di antica giurisprudenza siciliana, Palermo 1851, pp.67 ss.; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili..., III, Napoli 1875, p. 14; G. B. Caruso ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] "), si proponeva di fornire ai magistrati e ai notai veneziani un manuale per ovviare alla scarsa conoscenza della giurisprudenza formatasi intorno alle leggi, un problema, questo, già avvertito alcuni decenni prima da Iacopo Bertaldo con il suo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] fa la propria parte: Aranda in fatto di "pubblica economia e polizia", Campomanes distruggendo i coriacei "pregiudizi della giurisprudenza ecclesiastica", il G. colla salutare e "aperta protezione delle scienze e delle arti". E in ciò il suo ruolo ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] altre minoranze nazionali. A fini di pacificazione il governo intervenne nel 1904, istituendo una facoltà italiana di giurisprudenza presso l'università di Innsbruck, ma il giorno della inaugurazione lo sciovinismo tedesco scatenò un conflitto, che ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.