GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] e rivedere il testo dedicato alla residenza ducale della Venaria da E.F. Panealbo (lettore presso la facoltà di giurisprudenza, consigliere di Stato e conservatore degli affari ecclesiastici), ad ampliare, completare o a comporre ex novo le parti su ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] il ritorno a Firenze e l’aprirsi di una prospettiva universitaria – a Modena e subito dopo (1973-74) alla Facoltà di giurisprudenza di Siena –, la vita di Pieroni conobbe una svolta e i suoi studi una accelerazione, che neppure l’emergere dei primi ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] e della moglie di questo, Laura Turchi, fu Federico, nato a Cesena l'11 agosto 1893. Laureato in giurisprudenza all'università di Roma, partecipò come ufficiale di complemento alla prima guerra mondiale. Nel dopoguerra esercitò la professione legale ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] contro i generali esteri proposto due anni prima dal D.; Gennaro Cestari pubblicava l'opera Lospirito della giurisprudenza ecclesiastica sull'ordinamento dei vescovi (Napoli 1788), osteggiata dalla Curia romana e caldamente difesa dal D.; infine ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] della F. Federico Fagnani, nato a Milano l'8 nov. 1775, studiò nel collegio dei nobili a Siena, dove si laureò in giurisprudenza nel 1794 e si formò sotto la guida di A. M. Pannocchieschi d'Elci, al quale dovette la sua inclinazione di bibliofilo ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] , ne traccia un quadro molto più ampio di quello corrente perché esteso, oltre che alla, letteratura e alla giurisprudenza, anche all'agricoltura, alla medicina, all'astronomia, alla nautica e, soprattutto, alla botanica, alla quale, in novantasei ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] Shell. Tornò, quindi, agli studi, ottenendo nel 1934 la licenza liceale e, nel novembre del 1937, la laurea in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. Nel tentativo di riacquistare la fiducia di Mussolini e delle alte gerarchie fasciste si ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] , Istoria civile del regno di Napoli, Milano 1833, II, pp. 162a, 165a, 218a; III, p. 487a; G. Manna, Della giurisprudenza e del foro napoletano dalla sua origine fine alla pubblicazione delle nuove leggi, Napoli 1839, p. 101; C. Minieri Riccio, Mem ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] in numerose congregazioni. Dal 17 ag. 1630 prese parte a quella del Concilio, incaricata di enunciare la giurisprudenza dei decreti tridentini, e il 19 agosto presiedette per la prima volta la congregazione dell'Immunità ecclesiastica, istituita ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] utilizzare la ragione per realizzare la "riformazione", si dilunga sul problema dei difetti della giustizia e della giurisprudenza, e avanza proposte innovative, come una codificazione che porti chiarezza sulla normativa e riduca le dispute. Le ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.