KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] Misc. di studi in onore di Attilio Hortis, II, Trieste 1910, pp. 595-602; A. Hortis, P. K. e la facoltà italiana di giurisprudenza a Trieste, in Il Piccolo, 2 giugno 1912; Inaugurandosi su la casa ove nacque P. K. la lapide decretata dal Comune…, s.l ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] Bologna, nella cappella di famiglia in S. Francesco.
È possibile che un diligente spoglio delle numerosissime raccolte di giurisprudenza consulente edite e inedite faccia venire alla luce consilia o altri lavori del C.: allo stato attuale degli studi ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] suoi studi di storia del diritto marittimo e alla sua collaborazione con G. M. Pardessus. Scrisse il trattato Della giurisprudenza marittima universale e particolare. Libri tre, ma non riuscì a pubblicarlo. Tra il 1821 e il 1824 fu in corrispondenza ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] legge Casati del 13 nov. 1859 la indebolì ulteriormente, privandola di alcune cattedre e quasi azzerando le facoltà di giurisprudenza e di lettere.
Proprio allora l'I. cominciò a raccogliere materiali per una storia dell'Università genovese, il cui ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] e, facendogli presente quanto scarsamente fosse retribuita la carriera delle lettere, lo incitò, ma invano, a compiere gli studi di giurisprudenza.
Fino al 1499 l'A. fu escluso dalle cariche pubbliche; verso la metà di quell'anno il duca lo restituì ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] 358 s.; O. Sechi, Codice di procedura civile, in Il Digesto ital., Enciclopedia metodica e alfabetica di legislazione, dottrina e giurisprudenza, Torino 1897-1902, VII, 2, pp. 473-484; L. Rossi, Procedimento civile (forme del), ibid., XIX,2, pp. 339 ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] con gli Stati italiani ed europei (1450-1530), Milano 1982, p. 67; P. Mari, Contributo allo studio della giurisprudenza consiliare. Un Consiglio collegiale dei dottori pavesi nel primo Quattrocento, Roma 1991, pp. 84-87; F. Leverotti, Diplomazia ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] , Milano 1966, pp. 41 ss.).
Il 1918 rappresentò nella biografia del G. l'anno dell'iscrizione alla facoltà di giurisprudenza dell'ateneo torinese, la facoltà politica per eccellenza nella quale era forte l'eco dell'insegnamento elitista di G. Mosca ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] 1923), in cui il C. formula appunto tutta una serie di proposte per la riforma delle facoltà di giurisprudenza.
Ma il problema dell'amministrazione della giustizia non è solo nell'organizzazione corporativa e nella preparazione professionale. E ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] di storia del diritto romano (l'ultimo anno di istituzioni di diritto romano) presso le facoltà di scienze politiche e di giurisprudenza. Dal 1936-37 al 1952-53 ebbe l'incarico di topografia dell'Italia antica alla facoltà di lettere.
L'insegnamento ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.